10ª Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza
EVENTO IN STREAMING APERTO A TUTTI GLI ISCRITTI:
https://attendee.gotowebinar.com/register/5381210443495192077
venerdì 7 ottobre 2022
N.B. l’evento in streaming può sostenere al massimo 1000 collegamenti. Purtroppo non è possibile garantire l’accesso per tutti: la partecipazione all’evento via streaming comunque non consentirà l’accredito di CFP
La X Giornata dell’Ingegneria della Sicurezza, l’annuale appuntamento del Consiglio Nazionale degli Ingegneri con le tematiche della prevenzione nei luoghi di lavoro, quest’anno focalizzerà l’attenzione sull’impatto e sulla sostenibilità di nuovi approcci metodologici adottabili nei luoghi di lavoro al fine di cogliere le opportunità in materia prevenzionistica che nei prossimi anni ci indirizzeranno verso un’auspicata e oramai non più rinviabile semplificazione normativa in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro prediligendo gli approcci prestazionali agli oramai anacronistici approcci prescrittivi. L’obiettivo è di introdurre una nuova visuale prospettica sull’interpretazione del concetto di “conformità normativa” e di “rischio residuo” nei settori dei Cantieri, dei Luoghi di Lavoro e della Prevenzione Incendi, indirizzando le scelte tecniche e organizzative di Professionisti, Committenti e Imprese, verso metodologie che adottino approcci ingegneristici pragmatici ed efficaci all’interno di un quadro normativo di riferimento.
La prima sessione farà il punto sulle recenti novità legislative e sugli sviluppi futuri con particolare riferimento , ma non solo, ai cantieri edili, tramite interventi che coinvolgeranno tutte le Istituzioni che hanno un ruolo specifico nella prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Saranno trattate le ricadute applicative del Piano Nazionale di Prevenzione del SINP e il ruolo strategico delle buone pratiche per la Promozione della Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri, nonché le responsabilità dei soggetti della Prevenzione, anche a seguito della Legge 215/2021.
Nella seconda sessione si affronteranno in un’ottica sistemica in linea con l’approccio «zero vittime» alla mortalità connessa al lavoro e con il quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul lavoro 2021-2027 promossa dell’EU-OSHA, le esigenze di specifiche categorie di lavoratori esposti a maggiori rischi all’interno dei luoghi di lavoro. Gli interventi dei relatori saranno indirizzati a tracciare una panoramica sulle modalità e sugli strumenti attualmente disponibili e utilizzati in materia di SSL per ridurre in maniera sostenibile l’impatto del fenomeno infortunistico.
Infine nella terza sessione si evidenzierà come il Codice di prevenzione incendi per alcuni aspetti è uno strumento progettuale ancora da scoprire, sia per i progettisti affermati che continuano ad apprezzarne le potenzialità, sia per i colleghi più “resistenti” che non ne hanno ancora colto i vantaggi e le prospettive. Si svilupperà un bilancio critico e propositivo sullo stesso, anche in forza di un sondaggio recentemente effettuato tra gli iscritti, evidenziandone l’importanza sia in termini di approccio prestazionale, ma anche etico e di qualificazione professionale nell’ottica di elevati standard di sicurezza antincendio.
Si può affermare quindi che l’obiettivo degli ingegneri italiani per contribuire a migliorare la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro si può sintetizzare nello slogan “Più ingegneria e meno burocrazia”.