Infrastrutture: metodi e strategie di gestione nel volume della collana Metodi del Territorio
Le infrastrutture della mobilità che articolano il territorio della città contemporanea costruiscono, attraverso il paesaggio, intrecci di reti, di superfici e di dispositivi nei quali si esprimono differenti razionalità e modalità di organizzare lo spazio e le pratiche antropiche.
È disponibile il volume curato, tra gli altri, da diversi colleghi della commissione trasporti e urbanistica. Il libro analizza la gestione dei sistemi infrastrutturali esistenti in quanto processo composito, che comprende la pianificazione, il progetto, la costruzione, il collaudo, l’esercizio, la manutenzione e l’adeguamento e ne indaga i metodi, gli strumenti e gli obiettivi, articolandoli nel quadro di una più ampia riflessione sulla città contemporanea, sulla sua logica spaziale e sui termini di una nuova questione urbana in cui diventano centrali i temi delle ingiustizie spaziali e della diffusa rivendicazione del diritto alla mobilità come condizione di un più ampio diritto alla città.
Gli autori.
Alfonso Annunziata è dottore di ricerca in Architettura. La sua ricerca riguarda il ruolo delle infrastrutture viarie nell’organizzazione del territorio e della città contemporanea.
Francesco Annunziata è stato professore ordinario presso l’Università degli studi di Cagliari. La sua ricerca riguarda la sicurezza stradale, la pianificazione dei sistemi di trasporto collettivo e la gestione delle infrastrutture di trasporto.
Francesco Boggio è stato professore ordinario presso l’Università degli studi di Cagliari. Tra i diversi temi, la sua ricerca indaga i quadri produttivi e territoriali italiani e le problematiche dello sviluppo e della globalizzazione.
Michele Coghe, ingegnere dei trasporti, è funzionario tecnico presso ANAS S.p.A., dove si occupa di progettazione, realizzazione e manutenzione di strade. La sua ricerca è rivolta principalmente alla sicurezza stradale.
Alfredo De Lorenzo, ingegnere, è stato, presso ANAS S.p.A., capo compartimento di Liguria e Sardegna e Campania e Molise. La sua ricerca si rivolge alla pianificazione strategica e all’analisi energetica delle strade.
Marco Pasetto è professore ordinario presso l’Università degli studi di Padova. La sua ricerca indaga, in particolare, l’interazione ambiente-sicurezza nel progetto delle infrastrutture stradali e le relazioni tra reti della viabilità e contesto urbano.
Emiliano Pasquini è ricercatore presso l’Università degli studi di Padova. Tra i diversi temi della sua ricerca si segnalano gli studi sui materiali innovativi per pavimentazioni stradali.
Francesca Pilia è dottore di ricerca in Ingegneria civile e architettura. La sua ricerca riguarda la sicurezza stradale e gli aspetti normativi della progettazione viaria.