menu chiudi

Officine Permanenti 2020: #CONSENSO – Il Racconto della sesta edizione

Sommario:

  1. Comunicato stampa di presentazione (24 giugno 2020)
  2. La prima giornata di Officine – #Consenso ( 02 luglio 2020)
  3. La seconda giornata – #Trama (09 luglio 2020)
  4. La terza giornata – #Crescere (16 luglio 2020)
  5. La quarta giornata – #Comunicazione Politica (23 luglio 2020)
  6. La giornata conclusiva – #Arte (30 luglio 2020)

Officine Permanenti 2020

Comunicato stampa di presentazione (24 giugno 2020)

La sesta edizione della manifestazione sarà uno dei primi festival dell’era post pandemia a livello nazionale. Format rinnovato e innovativo: oltre un mese di incontri settimanali tra radio, streaming e live (aperti al pubblico su prenotazione). Appuntamento ogni giovedì (fino alla fine di luglio) dalle 19 alle 20 all’Exmà, su Radio X e sui canali web dell’associazione IC. Tra gli ospiti Alessandro Bergonzoni, Fabrizio Barca, Stefano Panebianco, Giovanni Maria Bellu, Simona Campus, Andrea Forges Davanzati.

La tribù del consenso è un’onda che attraversa la storia, una corrente che trascina con sé i sedimenti dell’agire umano: idee, comportamenti sociali, istinti, regole, sentimenti. È una forza mobile, liquida, che straripa nella superficie della società, trasformando ogni distinzione in massa, ogni difformità in uniformità.

Il Festival Officine Permanenti giunge alla sua sesta edizione con una formula rinnovata, per ovvie necessità, ma nessun passo indietro sulla qualità dei contenuti e degli ospiti. Per il 2020, l’evento organizzato dall’associazione IC assieme all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari, si trasforma in un mese di appuntamenti video-radiofonici settimanali che saranno trasmessi in audio con il supporto e la partecipazione di Radio X e in streaming video grazie alla collaborazione di EjaTV. Gli incontri si terranno all’Exmà di Cagliari ogni giovedì dalle 19 alle 20, con un pubblico ridotto il cui accesso sarà gratuito ma garantito soltanto a seguito di prenotazione.

Il Festival sarà presentato nel corso del primo appuntamento, previsto per giovedì 25 giugno, un incontro durante il quale si prenderà confidenza con la nuova ricetta e si introdurranno i macro-temi che saranno oggetto delle puntate successive: SENNOil senso delle Parole; TRAMAEcologia, Ambiente, Salute, Prevenzione, Progetti sostenibili; FILOSOFIA Una scuola ConSenso; DIREZIONE Influencer, Percezione e Comunicazione; IMPERFETTO CONTEMPORANEO Arte, Senso contemporaneo e Tempo. Tanti gli ospiti previsti nelle diverse serate, tra tutti: Alessandro Bergonzoni, Fabrizio Barca, Stefano Panebianco, Valdo Spini, Silvano Tagliagambe, Giovanni Maria Bellu, Simona Campus e Andrea Forges Davanzati.

Questa edizione sarà particolare per tanti motivi. Il periodo di crisi e isolamento obbligato ha rappresentato un’occasione unica per mettere in pratica quanto imparato in cinque anni di smontaggio e rimontaggio di idee nelle Officine Permanenti: guardare in modo diverso la realtà, cercare nuove prospettive e tentare di capire come cambiare passo. “E come spesso accade, dalla ricerca delle risposte ci è arrivato lo stimolo per farci nuove domande, sulla politica, in particolare, e sulla sua incapacità di cogliere il presente e immaginare il futuro, alla costante ricerca di un consenso incondizionato – racconta Gianni Massa presidente dell’associazione Ic –. Per questo abbiamo deciso di incentrare la manifestazione di quest’anno attorno alla riflessione e alla riscoperta proprio del significato del termine Consenso. Come abbiamo fatto negli anni scorsi, cercheremo di portare avanti un’indagine multidisciplinare, un percorso polifonico attraverso la voce di scrittori, musicisti, filosofi, esperti di comunicazione”.

“Officine permanenti rappresenta ogni anno una grande sfida ma soprattutto un forte stimolo per la nostra categoria – spiega il presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari Sandro Catta –. Per noi è l’occasione per andare oltre i problemi e le questioni che occupano quotidianamente la nostra professione, fare un passo indietro e cercare nuove prospettive, ascoltare altre voci, aprirci alla società civile e alla città”.

È possibile assistere alle sessioni gratuitamente ma previa prenotazione (telefono 3891310628).

 

#CONSENSO

Bergonzoni e Onida
accendono il primo appuntamento

Entra nel vivo il festival: domani, giovedì 2 luglio Alessandro Bergonzoni conversa con Leonardo Onida e Giulia Loglio sul senso del linguaggio. Appuntamento all’Exmà dalle 19 alle 20 – accesso libero su prenotazione (live su RadioX e online sulle pagine di associazione IC e Radio X)

Senno, il senso delle parole. È questo il tema del primo degli incontri delle Officine permanenti 2020. Dopo l’inaugurazione di giovedì scorso (disponibile a questo link), la sesta edizione del Festival organizzato dall’associazione IC assieme all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari, entra nel vivo con il primo degli appuntamenti video-radiofonici settimanali che saranno trasmessi in radio con il supporto e la partecipazione di Radio X e in streaming video grazie alla collaborazione di EjaTV.

Gli incontri si sono tenuti all’Exmà di Cagliari (via S. Lucifero, 71) ogni giovedì dalle 19 alle 20 sino a fine luglio, con un pubblico ridotto il cui accesso sarà gratuito ma garantito soltanto a seguito di prenotazione (telefono 3891310628).

Alessandro Bergonzoni, scrittore e artista bolognese classe 1958, è stato in collegamento per discutere di ConSenso e del significato delle parole assieme a Leonardo Onida, scrittore e direttore artistico del festival sassarese Ottobre in Poesia. A tessere l’ordito dell’incontro la fotografa Giulia Loglio assieme al direttore artistico Dandy Massa e al giornalista Sergio Benoni.

Dalle ore 20, dopo la diretta radio, il festival è proseguito con la performance artistica di Irene Loche.

Questi i macro-temi che saranno oggetto degli incontri: TRAMAEcologia, Ambiente, Salute, Prevenzione, Progetti sostenibili; FILOSOFIA Una scuola ConSenso; DIREZIONE Influencer, Percezione e Comunicazione; IMPERFETTO CONTEMPORANEO Arte, Senso contemporaneo e Tempo. Tanti gli ospiti previsti nelle diverse serate, tra tutti: Fabrizio Barca, Stefano Panebianco, Valdo Spini, Silvano Tagliagambe, Giovanni Maria Bellu, Simona Campus e Andrea Forges Davanzati.

 

 

 

 

#TRAMAEcologia, Ambiente, Salute, Prevenzione, Progetti sostenibili

La seconda giornata è dedicata all’ambiente

 

Giovedì 9 luglio erano ospiti Rossano Ercolini, Francesco Accardo, Federica Onali, Maria Sias e Sandro Catta.

Ambiente e ConSenso. Rapporto tra paesaggio e scelte politiche. Il complesso tessuto di natura e paesaggio urbano si incontra e si intreccia con differenti idee di comunità. È questo il tema centrale del secondo appuntamento delle Officine permanenti 2020.

La sesta edizione del Festival organizzato dall’associazione IC assieme all’Ordine Ingegneri Cagliari prosegue, il 9 luglio, con il secondo appuntamento in radio, con il supporto e la partecipazione di Radio X, e in streaming video, grazie alla collaborazione di EjaTV.

Tra gli ospiti Rossano Ercolini scrittore ambientalista, presidente dell’associazione Zero Waste Europe e coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero. Nel 2013 ha ricevuto il maggior riconoscimento mondiale su sostenibilità e ambientalismo: il Goldman Environmental Prize.

Hanno partecipato inoltre l’architetto Federica Onali e il progettista Francesco Accardo. Con loro la presidente dell’associazione ICS Maria Sias, il presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari Sandro Catta assieme al direttore artistico Dandy Massa e al giornalista Sergio Benoni.

Dalle ore 20, dopo la diretta radio, il festival si è concluso con la performance artistica di Matteo Leone.

Questi i macro-temi che saranno oggetto degli incontri successivi: FILOSOFIA Una scuola ConSenso; DIREZIONE Influencer, Percezione e Comunicazione; IMPERFETTO CONTEMPORANEO Arte, Senso contemporaneo e Tempo. Tanti gli ospiti previsti nelle diverse serate, tra tutti: Fabrizio Barca, Stefano Panebianco, Valdo Spini, Silvano Tagliagambe, Giovanni Maria Bellu, Simona Campus e Andrea Forges Davanzati.

 

 

CRESCEREUna Scuola Con Senso

La terza giornata è dedicata all’amore per la conoscenza e alla scuola

Riportare la scuola al suo ruolo centrale, uno spazio rinnovato dove diffondere l’amore per la conoscenza e coltivare le menti delle giovani generazioni. Una sfida centrale per il futuro della nostra comunità, un tema che merita un’intera giornata di approfondimento.

Il terzo appuntamento delle Officine permanenti 2020, sesta edizione del Festival organizzato dall’associazione IC assieme all’Ordine Ingegneri Cagliari, è incentrato su Filosofia e scuola.

Tra gli ospiti dell’incontro Silvano Tagliagambe, fisico, filosofo e docente universitario, dopo il confronto dello scorso anno con il politico Valdo Spini sul tema dell’obiezione di coscienza, farà un gradito ritorno alle Officine per dare il suo prezioso contributo su educazione e filosofia. Assieme a lui hanno chiacchierato il docente di pedagogia dell’Università di Napoli, Stefano Oliveiro, e l’economista Patrizia Luongo, ricercatrice del Forum Disuguaglianze e Diversità.

Inoltre hanno preso parte al confronto la dirigente scolastica Alessandra Patti, Fabio Mulas, CRIF Sardegna, Angelo Loggia, associazione Cerchi Concentrici. Assieme a loro, anche il direttore artistico Dandy Massa e il giornalista Sergio Benoni.

Dalle ore 20, dopo la diretta radio, il festival è proseguito con la performance artistica della band La città di Notte.

Anche questo terzo appuntamento è stato trasmesso in radio, con il supporto e la partecipazione di Radio X, e in streaming video, grazie alla collaborazione di EjaTV.

 

COMUNICAZIONE POLITICA – Inganno e Consenso

Durante la quarta giornata si è parlato di consenso politico e comunicazione.

La comunicazione politica è in declino tra meme, sagre paesane, insulti e fake news. Come ricondurre il dibattito sulla cosa pubblica sui binari del ragionamento, vicino al cervello e lontano dalla pancia? Il quarto incontro di Officine permanenti 2020, sesta edizione del Festival organizzato dall’associazione IC assieme all’Ordine Ingegneri Cagliari, è stato dedicato ad approfondire il rapporto tra il ConSenso elettorale e il mondo della comunicazione contemporanea incentrata sui Social.

L’argomento è stato affrontato da tutte le possibili angolazioni grazie agli interventi del giornalista Giovanni Maria Bellu, del politico Valdo Spini, della docente di comunicazione Flavia Barca e dell’influencer Insopportabile. Ha conversato con loro Gianfranco Fancello, insieme al direttore artistico Dandy Massa e al giornalista Sergio Benoni.

Dalle ore 20.30, dopo la diretta radio, il festival si è concluso con la performance artistica della cantautrice Chiara Effe.

Anche questo terzo appuntamento è stato trasmesso in radio, con il supporto e la partecipazione di Radio X, e in streaming video, grazie alla collaborazione di EjaTV.

 

ARTE – Imperfetto contemporaneo

Il tema dell’ultimo appuntamento è l’Arte

È una delle forme più alte di espressione, può creare un terreno comune e divenire strumento per formare l’identità di una comunità. Allo stesso tempo può essere divisiva e dirompente, esprimere il dissenso, addirittura suscitarlo. L’Arte sarà al centro dell’incontro di chiusura delle Officine Permanenti 2020.

Assieme al direttore artistico Dandy Massa e al giornalista Sergio Benoni hanno partecipato lo scultore Andrea Forges Davanzati, il pittore Gigi Rigamonti, il fisico Stefano Mattihas Panebianco, la giornalista e esperta d’arte contemporanea Bianca Laura Petretto, e la docente di Museologia UNICA e direttrice artistica dello spazio Exmà Simona Campus.

Dalle ore 20.30, dopo la diretta radio, il festival si è concluso con il Live showcase Dylan VS Dylan.

La sesta edizione del Festival organizzato dall’associazione IC assieme all’Ordine Ingegneri Cagliari e a un esteso collettivo di associazioni, è giunto, il 30 luglio, alla sua conclusione: “è stato un esperimento decisamente interessante – racconta Massa –, il cambio di format dettato dalla necessità di rispettare le regole anti Covid-19 ci ha dato la possibilità, anche grazie a Radio X, di sperimentare nuovi linguaggi. Siamo già al lavoro per un proseguire la partnership con la radio con un progetto che ci consenta mantenere le Officine permanenti aperte al pubblico durante tutto l’arco dell’anno”.

Send this to a friend