Azienda sarda ricerca Responsabile SPP e Sistemi di Gestione
Azienda sarda, operante nel settore delle costruzioni, ricerca, per inserimento nel proprio organico, un responsabile del SPP e dei Sistemi di Gestione.
Azienda sarda, operante nel settore delle costruzioni, ricerca, per inserimento nel proprio organico, un responsabile del SPP e dei Sistemi di Gestione.
Azienda sarda, operante nel settore delle costruzioni, seleziona, per inserimento nel proprio organico, una risorsa per il settore Qualità, Ambiente e Sicurezza.
Studio tecnico di Cagliari ricerca collaboratore per attività di progettazione di strutture, impianti, miglioramenti fondiari.
Il collega Andrea Sechi, 48enne residente a Uta, ha perso la vita durante una pedalata insieme ad un gruppo di amici.
È morto il 13 luglio scorso, a 87 anni, l’ingegner Paolo Costa, matricola numero 615.
Sino al 31 dicembre salta l’obbligo di qualificazione delle stazioni appaltanti per i progetti PNRR e Pnc. Miscali (presidente OIC): “Boccata di ossigeno, ma non sprechiamo il tempo concesso”.
Tre giornate di incontri e spettacoli live. L’edizione numero nove delle Officine Permanenti si terrà da mercoledì 19 a venerdì 21 luglio a Sa Manifattura (viale Regina Margherita, Cagliari). Ingresso gratuito.
Gli ingegneri auspicano correttivi alle norme a livello nazionale, specie sui requisiti professionali di accesso alle gare, ma anche a livello locale è necessario agire al più presto. Miscali (presidente OIC): “La Regione deve supportare gli enti più piccoli, che sono la maggioranza, e promuovere accordi di committenza”.
Il Comune di Lodi ha bandito un Concorso di idee per la riqualificazione urbana della Piazza Matteotti e delle relative aree contermini.
Informiamo gli iscritti che l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha recentemente avviato l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD), uno strumento attraverso il quale i cittadini italiani possono registrare il proprio domicilio digitale, come ad esempio un indirizzo PEC, per ricevere tutte le comunicazioni ufficiali dalla Pubblica Amministrazione.
Si segnalano, con la circolare CNI numero 64, le novità che hanno coinvolto l’Archivio informatico nazionale delle opere pubbliche del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Per un progetto di recente acquisizione, da svilupparsi nel territorio di Cagliari, la società SEINGIM, una società di ingegneria multidisciplinare Seingim | Engineering made human è alla ricerca di no.
Con nota VVF (DCPREV n.9663 del 26/06/2023) sono state apportate ulteriori integrazioni ai seguenti modelli: – PIN 1 – 2023 Valutazione progetto PNRR – PIN 2 – 2023 SCIA PNRR Le modifiche riguardano l’integrazione di una sezione ove il richiedente indicherà, ai soli fini statistici, la tipologia di piano utilizzato o il tipo di finanziamento (PNRR, PNC o ZES), laddove ne ricorrano le condizioni, nonché se l’intervento progettuale ha riguardato alcune specifiche tipologie di attività, come quelle relative all’idrogeno, al GNL/GNC, ai rifiuti o alle chiusure d’ambito degli edifici.
Dopo tre anni dalla pubblicazione della UNI/PdR 87:2020 “Servizio prevenzione e protezione – Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art.
La federazione europea degli ingegneri (la ex Feani, oggi Engineers Europe, della quale il CNI è componente) ha ottenuto un finanziamento nell’ambito del programma europeo Erasmus+ per la realizzazione del progetto denominato “Engineers For Europe (E4E)”, con durata fino al 2025.