Fiera Bolzano, nell’ambito di Klimahouse – fiera internazionale leader di mercato nel settore dell’edilizia sostenibile – istituì nel 2022 il Wood Architecture Prize by Klimahouse, primo e unico riconoscimento a livello nazionale per l’architettura in legno in collaborazione con lo Iuav di Venezia e il Politecnico di Torino.
La Banca d’Italia ha comunicato che, a partire dal 6 settembre 2024, i conti correnti postali ordinari e dedicati del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile sono stati inibiti e, pertanto, non sono più accreditabili attraverso qualsiasi strumento di pagamento (bollettino, postagiro, bonifico, ecc.
Il CNI informa che è stato organizzato, insieme al Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, con il supporto dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, l’incontro dal titolo: “Dalla norma alla pratica: Realizzare la Riforma del ruolo dell’Ausiliario di Giustizia”.
Aggiornamento SUAPE: importanti novità e formazione per gli utenti Nei giorni 13 e 14 ottobre, la piattaforma SUAPE sarà oggetto di un significativo aggiornamento volto a migliorare la trasparenza e la gestione delle tempistiche dei procedimenti.
L’Autorità di Gestione del PR FESR 2021-2027 comunica il secondo ciclo del percorso “Imprese e professionisti verso la sostenibilità”, Laboratori tecnici dedicati ai temi delle pari opportunità e della sostenibilità ambientale, progettati appositamente per le imprese e i professionisti sardi che vogliono crescere in coerenza con le esigenze del mondo contemporaneo e in linea con l’orientamento della Programmazione Regionale 2021-2027.
Una interlocuzione preliminare che, si auspica, possa essere seguita da un coinvolgimento diretto dei Tecnici sardi rispetto ai principali temi legati all’industria e alla pianificazione del futuro economico dell’isola.
Prende quota il progetto IngegnAMOci, nato dall’impegno dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari per promuovere temi di inclusione e socialità e creare un ponte tra l’ingegneria e i suoi professionisti e il sociale.
Studio di ingegneria ricerca, per conto di una società del nord Italia, uno studio di ingegneria in Sardegna, certificato ARERA, per poter affidare un incarico per la redazione di uno studio di fattibilità per un progetto che prevede la realizzazione di un impianto di rigassificazione in Sardegna.
La giornata di studio è organizzata per il prossimo giovedì 12 ottobre a partire dalle ore 9 all’Hotel Gran Torre di Cabras (OR). Tra gli ospiti Angelo Domenico Perrini, presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
Il prossimo venerdì 13 settembre, dalle ore 18:30 alle 20:30, presso la sede della scuola di formazione, si terrà un importante incontro rivolto agli ingegneri iscritti alla Sezione B dell’Albo.
DURATA E IMPORTO La durata dell’affidamento è di due anni (24 mesi) dalla data di stipula della convenzione, con eventuale rinnovo di anni uno (12 mesi).
Finalizzato all’espletamento di affidamenti diretti ovvero procedure negoziate di cui all’art. 50, comma 1 lettere a), b, c), d) ed e) del D.Lgs. n. 36/2023 per l’esecuzione dei lavori, servizi e forniture.