Il TAR sulle offerte anomale: valutare correttamente il costo del Lavoro
Il Tribunale amministrativo sardo si è espresso sul costo del lavoro nella valutazione delle offerte anomale, un tema su cui OIC ha stilato da tempo delle Linee Guida.
Il Tribunale amministrativo sardo si è espresso sul costo del lavoro nella valutazione delle offerte anomale, un tema su cui OIC ha stilato da tempo delle Linee Guida.
Al fine dell’aggiornamento del suo profilo, in riferimento alle Specializzazioni, deve inviare un CV (nel quale risultino le Sue competenze aggiornate), compilare lo stampato in allegato ed inviare la documentazione all’indirizzo PEC: ordine.
L’iscritto può accedere al suo profilo personale AlboWeb, effettuando il Login ai Servizi online sul nostro portale, cliccare nella sezione Funzioni sulla voce “Iscrizioni” e quindi sull’icona pdf che le consentirà di scarica il Certificato di Iscrizione al nostro Ordine Professionale.
Rispondendo punto per punto ai quesiti qui riportati: al fine dell’esercizio della Professione, l’Ingegnere deve essere in possesso di Partita Iva, copertura Assicurativa per RC, obbligatoria, e forma di Previdenza Fiscale: Inarcassa, qualora non soggetto ad altra forma di Previdenza; potrà eseguire l’incarico, solo se adempie a quanto al punto 1.
Il 15 febbraio 2019 è entrato in vigore il nuovo “Regolamento per il Funzionamento della Commissione Pareri” OIC, che disciplina le modalità per la richiesta e il rilascio dei pareri di congruità sui corrispettivi per le prestazioni professionali, rese a committenti sia pubblici che privati.
Per quanto concerne il suo quesito sull’aspetto inerente le competenze degli Ingegneri, suggerisco la lettura del DPR 328.
Si ricorda che: “non è possibile emettere una ricevuta per prestazioni occasionali per l’espletamento di Professioni intellettuali, le cui prestazioni richiedono necessariamente iscrizione ad Albo Professionale.
Si precisa che: “non è possibile emettere una ricevuta per prestazioni occasionali per l’espletamento di Professioni intellettuali, le cui prestazioni richiedono necessariamente iscrizione ad Albo Professionale.
Questa mattina la Rete delle Professioni Tecniche era stata invitata a partecipare a un incontro con l’Assessore dei Lavori Pubblici Edoardo Balzarini sul Piano industriale di Opere e infrastrutture di Sardegna Srl. La Coordinatrice Patrizia Sini (Architetti): “Visti i tempi concessi per l’analisi del documento ci si chiede quale sia la reale volontà di confronto dell’amministrazione”.
La normativa di riferimento in materia è dettata dal D.
Il documento, scaricabile liberamente, conduce il Referente della DE nella procedura di diagnosi energetica step by step, descrivendo in maniera dettagliata le varie fasi.
Come comunica il Consulente del Lavoro Dott. Maurizio FADDA, che presta supporto gratuito al Servizio Quesiti OIC per una Prima Consulenza Specialistica: “ La normativa vigente non prevede la possibilità per un iscritto all’Albo Professionale di effettuare un Tirocinio.
I titoli di studio inseriti nel vostro bando che lei indica: “Diploma di Laurea (DL) ante DM 509/1999, Laurea Specialistica (LS) o Magistrale (LM) In Ingegneria Civile/Architettura o equipollenti” corrispondono ad una Specifica Classe di Laurea, come da, DPR 328/2001, Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative prove per l’esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti; tale classe detta l’eventuale equipollenza dei titoli.