Ultime notizie
Pagina 64 di 78

11 Febbraio 2019

Società in house: non ci sono i tempi per un confronto serio. RPT declina l’invito e rilancia: “apriamo un tavolo tecnico”

Questa mattina la Rete delle Professioni Tecniche era stata invitata a partecipare a un incontro con l’Assessore dei Lavori Pubblici Edoardo Balzarini sul Piano industriale di Opere e infrastrutture di Sardegna Srl. La Coordinatrice Patrizia Sini (Architetti): “Visti i tempi concessi per l’analisi del documento ci si chiede quale sia la reale volontà di confronto dell’amministrazione”.

3 Febbraio 2019

Sono una neoiscritta all’Albo Professionale. Vorrei sapere se posso firmare un contratto di Tirocinio con un’Azienda, nonostante io sia già iscritta all’Albo.

Come comunica il Consulente del Lavoro Dott. Maurizio FADDA, che presta supporto gratuito al Servizio Quesiti OIC per una Prima Consulenza Specialistica: “ La normativa vigente non prevede la possibilità  per un iscritto all’Albo Professionale di effettuare un Tirocinio.

3 Febbraio 2019

Sono un Ingegnere Elettrico, con iscrizione all’Ordine Professionale dal 2017 in possesso di Partita Iva il 7 gennaio 2019, con relativa iscrizione a Inarcassa. Attualmente, non ho ancora emesso alcuna fattura; ho alcuni quesiti da porre: Riguardo l’Assicurazione RC Professionale obbligatoria, posso stipularla nel momento in cui avrò il mio primo lavoro o devo farlo già da adesso? A riguardo chiedo: a. in quanto con molta probabilità, sarò titolare di una supplenza come Assistente Amministrativo in una Scuola Pubblica (con contratto Co.Co.Co), per buona quota-parte dell’anno in corso, dunque ritengo improbabile che potrei anche svolgere l’attività Professionale nello stesso periodo. Sono consapevole di dover comunicare a Inarcassa la cancellazione temporanea, con copia del contratto, ma riguardo la posizione da aprire presso la Gestione Separata INPS vorrei dei chiarimenti. Questa si apre solo nel momento in cui io fatturassi, durante il periodo di lavoro dipendente, o si apre in automatico al momento della stipula del contratto? Devo dunque aprirla io tramite il portale online dell’INPS o la Scuola nella stipula del contratto adempie già a questo compito? b. Inoltre, se non fatturassi durante il periodo da lavoro dipendente, non dovrei nulla all’ INPS? So che non esiste più il contributo minimo, (che invece è presente in Inarcassa, ma mi verrebbe rimodulato secondo gli effettivi mesi di iscrizione); se invece fatturassi, dovrei a INPS solo i contributi in relazione al mio fatturato, è corretto? Poiché questo “problema” si verificherà ogni qual volta riceverò incarico dalla Scuola, la procedura rimarrà sempre solo quella di cancellazione temporanea da Inarcassa, dato che la gestione separata INPS rimane sempre aperta, giusto? c. Un ultimo dubbio riguarda i contributi totali, nel senso che ho letto che se non si pagano contributi alla gestione separata INPS, tecnicamente quell’anno “vale meno” ai fini contributivi, quindi per me il 2019, dividendomi tra le due casse previdenziali, varrebbe solo in parte? Perciò ho pensato di posticipare la stipula dell’Assicurazione RC Professionale, al termine della supplenza. Questo è fattibile o incorro in qualche violazione? Ovviamente, se dovessi aver modo di svolgere anche attività Professionale, prima del termine dell’incarico di Docenza, stipulerei l’Assicurazione al momento, dato che la copertura parte dal giorno di copertura del premio.

A seguito di confronto con la Consulente Fiscale, Dott.

1 Febbraio 2019