Ultime notizie
Pagina 74 di 78
Vorrei conoscere se esiste la possibilità di certificare le competenze acquisite durante l’attività da Professionista, come dipendente. Mi spiego meglio: nella prospettiva, ad esempio, di potersi iscrivere ad un elenco di Operatori Economici per un Ente Pubblico, come potrei far valere l’esperienza acquisita, dal 2012 al 2017, come dipendente di una Società Privata, titolare di incarichi di Servizi, qualificanti per la categoria di Lavori, per i quali si richiede l’iscrizione?
Supposto lei si riferisca agli elenchi di Professionisti, gestiti dalle Amministrazioni locali per l’affidamento di Servizi di Ingegneria e Architettura, si suggerisce di chiedere alla Società, presso cui ha prestato servizio, una certificazione dei servizi prestati: (Progettazione, DL, e altro), che ha effettivamente svolto e firmato, affinché possa avere documento comprovante, ai fini della dimostrazione dell’esperienza professionale nel settore OOPP.
Si chiede se un Istruttore, figura professionale incaricata da un’Amministrazione Pubblica, per l’approvazione degli Studi di Compatibilità Idraulica e Geologica-Geotecnica, (Ingegnere e Geologo), possa respingere e/o dichiarare l’inammissibilità di uno Studio di Compatibilità Idraulica solo in quanto a firma di un Ingegnere Settore Civile, Junior. Lo studio riguarda un intervento di Manutenzione Straordinaria, su un immobile ricadente in area a pericolosità idraulica Hi4, e si basa sull’analisi dei risultati dello studio, a livello comunale, ai sensi dell’art.8. Lo studio non prevede nuove modellazioni idrauliche.
Considerata la norma di riferimento che definisce le competenze degli ingegneri sezione B, DPR 328/2001, e al contempo considerato che nel caso specifico la norma di settore richiede la figura di Ingegnere esperto nel Settore Idraulico, nell’ambito degli “studi di compatibilità…”; stante l’alta attenzione necessaria sul tema, considerato il suo quesito di interesse utile a tutti gli iscritti, OIC ha ritenuto di provvedere a presentare richiesta formale al CNI.
Sono in possesso di Laurea Triennale in Ingegneria Meccanica e attualmente studente del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica; vi contatto su suggerimento dei miei docenti, nonostante non sia ancora iscritto all’Ordine Professionale, né abbia sostenuto l’Esame di Stato per l’abilitazione. Recentemente, mi è stata prospettata un’opportunità lavorativa per il ruolo di Responsabile Tecnico, per una piccola Autofficina, (attività di Meccatronica), con annessa rivendita di auto usate. Il titolare mi ha spiegato che questa figura è richiesta dalla legge (L. 224/2012) e che nessuno dei dipendenti ha, attualmente, i requisiti per ricoprire questo ruolo; aggiungendo che la mia presenza è dettata da motivazioni puramente burocratiche. Si tratterebbe di un’assunzione a tempo indeterminato, (C.C.N.L.), per una decina di ore settimanali. Vi contatto per sapere quali siano le effettive responsabilità che questo ruolo comporta e quali siano i compiti ai quali sarei preposto, per evitare di incorrere in spiacevoli sorprese future. Il titolare mi ha fornito solo generiche rassicurazioni e online non sono riuscito a trovare indicazioni precise, su questo caso specifico. Non essendo abilitato, né iscritto all’Ordine Professionale, non saprei in che altro modo reperire queste informazioni.
Il quesito non è attinente alla Professione dell’Ingegnere; diverso sarebbe stato se si trattasse di Responsabili Tecnico di Impianti; pertanto non posso fornirle alcun supporto tecnico a riguardo.
La presente per chiedervi di volermi cortesemente comunicare se, ai sensi delle vigenti norme, sussista l’obbligo di contrarre una Polizza per la Responsabilità Professionale in dipendenza della sola iscrizione all’ordine degli ingegneri o se, invece, l’obbligo insorga solo in conseguenza dell’effettivo svolgimento dell’attività professionale
L’obbligo è stabilito dalla Legge n.148 del 14.
Recentemente mi è stato chiesto di assumere il ruolo di Direttore Responsabile dei Lavori, per una attività di cava di inerti, di cui, precedentemente, ho svolto il solo ruolo di Progettista. Se non ho capito male al Direttore Responsabile spetta l’obbligo di osservare e far osservare le disposizioni Normative e Regolamentari in materia di tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori, nonché di attuare il DSS o DSS coordinato (che egli sottoscrive), sia negli obiettivi, sia nelle specifiche disposizioni. Mi chiedo se tale ruolo impone che io debba essere in regola come Abilitazione alla qualifica di Coordinatore per la sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione, o se il ruolo di Direttore Responsabile dei Lavori è slegato da tale abilitazione
A seguito di confronto con i referenti della Commissione Edilizia Privata OIC, supposto che lei si riferisca al ruolo di Responsabile dei Lavori, (che di default è il Committente), il ruolo che gli compete è quello di supervisionare e, se necessario, nominare il Coordinatore per la Sicurezza, ma non deve avere particolari qualifiche.
È possibile accettare di subentrare in un incarico professionale, prima che il Committente abbia revocato l’incarico in essere al Collega?
Le ricordo che il Codice Deontologico degli Ingegneri Italiani vigente, Art.
Avendo conseguito abilitazione sia come Ingegnere Edile che come Architetto, è possibile iscriversi a due Albi Professionali contemporaneamente?
Mentre, non è possibile essere iscritti contemporaneamente a due Ordini di Ingegneri italiani, è possibile che un iscritto, ad es.
Pongo due quesiti che stanno molto a cuore a me ed altri colleghi Ingegneri, di Settore: a. è possibile avviare corsi di Formazione, sensibili ai temi della Meccanica delle Terre, Meccanica delle Rocce e Geotecnica Sismica, in modo da acquisire nozioni teorico-tecniche, oramai imprescindibili per la Professione di un Ingegnere Civile? b. con questo ricambio ai vertici dell’Ordine di Cagliari, è possibile dare nuova linfa alla commissione geotecnica in modo che sia sempre pronta ad aggiornarsi e ad aggiornare noi tecnici liberi Professionisti o della Pubblica Amministrazione, su una materia come la Geotecnica, che è sempre più importante a livello Progettuale ed è in continuo rinnovamento?
Si è provveduto nell’immediato ad inoltrare il suo quesito al Presidente OIC e alla Presidente della Scuola di Formazione, perché possano valutare ed eventualmente accogliere la sua osservazione.
Vorrei sapere se ci sia incompatibilità nello svolgimento della libera Professione ed essere contemporaneamente Amministratore Unico e Socio in una Società commerciale in forma di S.r.l. .
Avendo contattato il Consulente del Lavoro OIC, Dott.