Ultime notizie
Pagina 76 di 78

19 Febbraio 2018

Si richiede un supporto legale per il seguente quesito: vorrei capire se ad un Ingegnere, Dipendente Pubblico, assunto come Esperto di Sicurezza, può essere richiesto di ricoprire il ruolo di Coordinatore della Sicurezza per la Progettazione, per tutti i cantieri relativi ad un Accordo Quadro di Manutenzione edile, stipulato dall’Ente di appartenenza. Si precisa che: a. l’ente per questo tipo di incarico non eroga, a favore dell’incaricato, alcuna indennità, nonostante lo esponga ad un Rischio Professionale, che implica responsabilità penali e quindi personali; b. l’incarico implica la redazione di Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC), per decine di cantieri, per un periodo di due anni; c. l’incaricato non è stato assunto per fare il Coordinatore per la Sicurezza; d. l’Ente ha proceduto alla formazione di un certo numero di dipendenti con un corso specifico per Coordinatori (120+40 ore di aggiornamento), per cui non esiste una solo persona in grado di redigere dei PSC; e. l’Ente ha istituito un Albo interno di professionisti che comprende circa decine di professionisti; f. l’incaricato dovrebbe praticamente svolgere un incarico di libera professione, con uno stipendio da dipendente; g. l’incaricato ha già ricoperto, in più circostanze, il ruolo di Coordinatore per la Sicurezza sia in Fase di Progettazione che di Esecuzione, ma non ha mai ricevuto compensi aggiuntivi di alcun tipo, anche quando per la redazione del PSC erano previsti incentivi, in quanto l’Ente non ha mai applicato il regolamento sugli incentivi.

Di seguito il riscontro, fornito dalla Consulente Legale OIC, che presta supporto gratuito per la Prima Consulenza Specialistica, Avv.

14 Febbraio 2018

Si chiede Vs. cortese parere sui requisiti obbligatori per le Società di Ingegneria qualora intendano partecipare a gare d’Appalto per l’affidamento di Incarichi Pubblici. Nel caso specifico, trattandosi di una Società di Ingegneria, che intende svolgere attività di: Progettazione, Consulenze, Studi di Fattibilità, Ricerca e altre attività di Progettazione Integrata per Enti Pubblici, chiediamo di sapere se: a. sia obbligatoria la figura del Direttore Tecnico; b. nel caso tale figura sia obbligatoria, la stessa possa essere ricoperta anche da un soggetto esterno alla Società ed eventualmente con quale tipo di rapporto di lavoro; c. nel caso tale figura sia obbligatoria, sia necessaria la comunicazione della nomina alla Camera di Commercio competente per territorio; d. nel caso tale figura sia obbligatoria, sia necessaria la comunicazione della nomina all’ANAC; e. nel caso tale figura sia obbligatoria, siano necessari altri adempimenti per il rispetto di quanto previsto dalla normativa vigente. Infine si chiede se, nel caso in esame di Società di Ingegneria, siano applicabili gli adempimenti previsti dal D.M. n.263/2016, Regolamento recante definizione dei requisiti che devono possedere gli operatori economici per l’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria e individuazione dei criteri per garantire la presenza di giovani professionisti, in forma singola o associata, nei gruppi concorrenti ai bandi relativi a incarichi di progettazione, concorsi di progettazione e di idee, ai sensi dell’articolo 24, commi 2 e 5 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.

Come da riscontro dell’OICE (Associazione delle organizzazioni di Ingegneria di Architettura e di Consulenza tecnico Economica), nel caso specifico, trattandosi di una Società di Ingegneria, si risponde punto per punto: obbligo della Figura del Direttore Tecnico: RISCONTRO OICE: SI nel caso tale figura sia obbligatoria, la stessa possa essere ricoperta anche da un soggetto esterno alla società e eventualmente con quale tipo di rapporto di lavoro; RISCONTRO OICE: Si, nulla osta comunicazione della nomina alla C.

6 Febbraio 2018

Già iscritto al vostro Ordine Professionale qualche anno fa e poi cancellato; vorrei sapere quali sarebbero tutti i costi per una nuova iscrizione: tassa annuale e/o tassa di concessione governativa e/o spese di segreteria.

Per procedere con l’iscrizione, nell’anno corrente, dovrebbe versare le seguenti quote: Iscrizione all’Albo Ingegneri Cagliari € 77,00 , (le spese di re-iscrizione sono le medesime di una nuova iscrizione); Tassa Governativa di € 168,00 .

Categorie

AlboQuota.Albo
5 Febbraio 2018

La presente, per sottoporre un quesito in merito alla figura Professionale identificata dal Nuovo Codice Appalti come “Ispettore di Cantiere”. Nel caso specifico, si tratta di un cantiere in corso di realizzazione in più Comuni della Regione Sardegna. Come riportato sul Codice Appalti all’art. 101_ Soggetti delle stazioni appaltanti: c.5 “Gli assistenti con funzioni di Ispettori di Cantiere collaborano con il Direttore dei Lavori nella sorveglianza dei Lavori, in conformità delle prescrizioni stabilite nel Capitolato Speciale di Appalto. La posizione di Ispettore è ricoperta da una sola persona, che esercita la sua attività in un turno di lavoro. Essi sono presenti a tempo pieno, durante il periodo di svolgimento di lavori che richiedono controllo quotidiano, nonché durante le fasi di Collaudo e delle eventuali Manutenzioni. Essi rispondono della loro attività direttamente al Direttore dei Lavori”, Si è dunque proposto un contratto di collaborazione esterna per attività di assistenza, con funzioni di ispettori di cantiere alla Direzione Lavori. Per semplicità di seguito i quesiti da sottoporre: a. nomina degli ispettori di cantiere: Relativamente alla nomina degli Ispettori di Cantiere, il contratto sottoposto viene direttamente dalla Direzione Lavori, con la quale era già in corso una collaborazione esterna per assistenza alla DL. Il dubbio nasce con l’introduzione di questa nuova formula, in cui entra in gioco la figura dell’ispettore di cantiere. Ci si chiede se la nomina debba avvenire dalla Stazione Appaltante o dall’ufficio della Direzione Lavori; b. inquadramento, fattibilità delle funzioni e responsabilità: Come descritto nel Nuovo Codice Appalti, la funzione dell’Ispettore è quella di sorveglianza dei lavori, presenza a tempo pieno, durante il periodo di svolgimento dei lavori che richiedono controllo quotidiano, nonché durante le fasi di Collaudo, premesso che i cantieri oggetto del contratto sono in numero rilevante e territorialmente distanti. Ci si interroga sulla fattibilità dell’incarico in funzione della natura dei cantieri e anche sull’aspetto relativo alle responsabilità oggettiva e diretta dell’incarico, nei confronti della DL e della Stazione Appaltante; c. inquadramento economico: Si chiede se esiste un compenso minimo o proporzionale in funzione dell’importo lavori; d. aspetto fiscale relativo alla tipologia di contratto: Infine, relativamente all’aspetto fiscale, fermo restando che il compenso supera l’importo limite della Collaborazione Occasionale, si chiede se è obbligatoria l’eventuale apertura della Partita IVA, ricadendo quindi nella Libera Professione, oppure esistono altre forme fiscali di inquadramento.

Considerato che si tratta di incarico affidato in ambito Pubblico e non Privato, si riferisce punto per punto: A quanto emerge, il collega non viene incaricato dalla Stazione Appaltante, ma direttamente dal Direttore Lavori che, avendo necessità di un supporto, lo inquadra come Ispettore di Cantiere.

18 Gennaio 2018

Come RTP abbia presentato un Progetto, poi approvato. A seguire è emerso che il compenso è vincolato al fatto che una collega giovane non è in regola con l’INPS. L’ente ha bloccato le parcelle di tutti i componenti. Vi sarei grato, se mi chiariste se è la norma che lo prevede.

è fondamentale porre l’attenzione ai contenuti degli atti amministrativi, che regolano il rapporto dei Professionisti che espletano la loro prestazione e la Stazione Appaltante; in essi deve essere precisato la modalità di liquidazione dei compensi.