È online il secondo numero della Rivista inFORMAZIONE
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari ha pubblicato il nuovo numero della rivista tecnica.
Clicca qui per leggere la Rivista inFORMAZIONE
È online il secondo volume monografico della rivista InFormazione OIC
La rivista recentemente pubblicata con il suo secondo numero ha come tema l’Ambiente e lo Sviluppo Sostenibile.
La pubblicazione, che raccoglie i contributi e il lavoro della redazione e di oltre 70 autori, realizzata in tutto l’arco del 2020 offre uno spaccato delle questioni emerse dal COVID-19.
«Gli articoli descrivono, attraverso differenti approcci, le problematiche legate al cambiamento epocale che coinvolge la società intera non solo sul piano ambientale, soggetto ai cambiamenti climatici, ma anche alla conseguente necessità di un cambio di passo nella concezione dello sviluppo sostenibile» – commenta Carlo Crespellani, il direttore – «questioni che impongono l’armonizzazione della sostenibilità ambientale con quella economica, sociale e anche istituzionale, una nuova coscienza di portata culturale ed etica non riducibile a specifici problemi ma all’approccio alla complessità del rapporto tra ambiente e uomo».
L’avvento della pandemia ha messo in luce nodi chiave del nostro vivere e la rivista ha vissuto l’evolversi del fenomeno trovando così interessanti intersezioni sulle questioni legate al contrasto e all’adattamento dei cambiamenti climatici con i lockdown, la mobilità, lo smartworking o la didattica a distanza, come anche le ricadute sull’operare sui diversi settori della nostra società.
Ne emerge un quadro che ci coinvolge, nessuno escluso, messo a fuoco da filosofi e psicologi che ci mettono di fronte innanzitutto a una doppia sfida come uomini, con le nostre fragilità, i nostri limiti e poi come cittadini in una società che deve fare i conti con la pianificazione, la finanza, gli strumenti di gestione a quelli tipicamente legati agli interventi e alla gestione del nostro ambiente deformato dalla presenza ingombrante dell’uomo.
Una serie di contributi che ci descrivono gli scenari legati all’economia circolare, all’energia, alla prevenzione sismica, alla mobilità, al riuso nell’ambito dell’edilizia, alle esperienze e ai criteri legati alla raccolta differenziata, all’illuminazione come all’acustica, come anche alle certificazioni ambientali e alla riqualificazione e rigenerazione delle nostre città e al tema cruciale del paesaggio.
Non son mancati alcuni esempi di sviluppo territoriale (ad esempio il Sulcis-Iglesiente) o su realtà come l’area umida del Molentargius.
Si è voluto esplorare anche il contesto delle tecnologie, in questo caso con strumenti di gestione e monitoraggio dell’ambiente e dei suoi fenomeni. Si è parlato di emergenze sanitarie storiche per la popolazione sarda, come anche le questioni infrastrutturali legate all’energia dell’oggi e del domani tra metano e idrogeno.
Contributi ricchi di spunti di riflessione che rappresentano il senso della rivista: rimanere in formazione continua, esplorare un paesaggio tanto complesso quanto coinvolgente nel quale ognuno di noi ha la responsabilità di conoscere, agire secondo principi e valori etici prima che professionali. Un impegno che ci siamo presi come Ordine verso la società civile quanto verso i nostri iscritti e tutti i professionisti dei diversi ordini professionali.
I contributi
La rivista ha beneficiato di numerosi contributi di professionalità specifiche come di autori di profonda esperienza, richiesti e organizzati secondo un ben preciso piano redazionale. Ogni contributo ha un suo piccolo abstract che aiuta a comprendere il senso dell’articolo.
Clicca sulla copertina e scarica la rivista inFormazione OIC 2020
Leggi l’editoriale del Direttore Carlo Crespellani Porcella e la prefazione di Presidente e vice Presidente OIC Sandro Catta e Gianluca Cocco
Scarica e leggi il n.1 / 2019 della rivista inFormazione, dedicato all’urbanistica.
La rivista Informazione OIC è una pubblicazione storica, registrata nei primi anni 70, che si è evoluta col tempo.
Partendo dal classico bollettino informativo dedicato all’attività dell’Ordine, è cresciuta fino a diventare una vera e propria pubblicazione monografica.
Negli ultimi anni, inoltre, rappresenta un luogo di dibattito e di condivisione di tematiche complesse, che crei un dialogo con la società civile, in contrapposizione alla comunicazione iperveloce degli slogan adatti ai social.