menu chiudi

Fragilità della rete ferroviaria italiana: la necessità di una manutenzione preventiva

Il recente guasto ferroviario tra Roma Termini e Roma Tiburtina, che ha provocato notevoli disagi per i viaggiatori, mette in luce criticità strutturali più ampie del nostro sistema ferroviario.

A parlarne è il presidente Federico Miscali, interpellato da il Sole 24 Ore ( link  ).

“Questo evento evidenzia la fragilità della rete ferroviaria italiana. Non possiamo limitarci a intervenire sul singolo errore tecnico; è necessario ripensare l’intero sistema di gestione delle infrastrutture. La manutenzione deve essere preventiva, non reattiva, e basarsi su piani dettagliati e costanti aggiornamenti tecnologici.”

Secondo Miscali, il problema va affrontato su più fronti, con investimenti mirati in tecnologie avanzate per automatizzare il monitoraggio e migliorare la resilienza del sistema. La ridondanza, ovvero la presenza di sistemi di backup, e la formazione adeguata delle maestranze sono elementi fondamentali per evitare che disagi di questo tipo si ripetano in futuro.

L’episodio rappresenta, dunque, un chiaro campanello d’allarme: la manutenzione a rottura non è più sufficiente. Serve una pianificazione accurata che preveda controlli regolari e interventi preventivi per evitare nuovi blocchi e disservizi che penalizzano non solo i viaggiatori, ma l’intero sistema dei trasporti.

Send this to a friend