Ingegneri Triennali – Aggiornamenti e Prospettive per gli Ingegneri Iscritti alla Sezione B
Il 19 gennaio 2024 si è svolta presso la sede del CNI una riunione di fondamentale importanza, dove sono stati discussi diversi punti cruciali per gli ingegneri iscritti alla Sezione B degli ordini territoriali. Il Presidente Perrini ha portato i saluti istituzionali del CNI all’incontro, salutando i presenti e fornendo dettagli sullo stato di avanzamento dei lavori in merito alla revisione dell’Albo. L’incontro è stato condotto poi dalla Consigliera Chiarolini.
Il Presidente del CNI Perrini, ha evidenziato l’intenzione di consolidare l’Albo con l’istituzione di un’unica sezione, accompagnata da un percorso di upgrade con l’obiettivo di massimizzare il valore delle attività professionali pregresse degli iscritti alla Sezione B. Ha sottolineato che questa sezione rimarrà in vigore finché sarà presente almeno un iscritto, ma che, dopo la revisione del percorso universitario, l’iscrizione sarà chiusa, portando la sezione stessa ad un graduale esaurimento.
L’upgrade, ha spiegato Perrini, è un processo complesso che deve tenere conto delle diverse esigenze e percorsi professionali dei membri della Sezione B. La collaborazione con la consigliera Ippolita Chiarolini è stata evidenziata, in particolare per quanto riguarda il monitoraggio dei bandi e il supporto agli iscritti nelle loro attività professionali. Si è proposta la creazione di un format di formazione sul DPR 328/01 che potrebbe essere utilizzato in eventi formativi organizzati dai vari ordini professionali.
La riunione ha visto anche l’attiva partecipazione dei vari gruppi tematici, tra cui quello coordinato dall’Ordine di Cagliari, focalizzato sull’insegnamento. Questo gruppo si sta concentrando sull’analisi dei requisiti professionali per la partecipazione degli ingegneri iscritti alla Sezione B ai concorsi per l’accesso all’insegnamento. Attualmente, alcuni aspetti di questa opportunità sembrano essere preclusi, e il gruppo mira a valutare possibili azioni per un aggiornamento in linea con le esigenze attuali.
In conclusione, la riunione del CNI del 19 gennaio 2024 ha delineato una serie di cambiamenti significativi per gli ingegneri iscritti alla Sezione B, mirando a valorizzare le loro competenze professionali e ad adeguare i percorsi formativi alle sfide attuali. La collaborazione attiva tra il CNI e gli ordini territoriali promette di aprire nuove opportunità e di supportare al meglio gli ingegneri in questa fase di evoluzione e aggiornamento della professione.