Servizi di ingegneria e architettura 2018: lunedì 11 a Cagliari la Federazione Ingegneri presenta i dati elaborati dal Centro Studi OIC
Un maggior numero di gare ma importi messi a bando più bassi: il mercato dei Servizi di Ingegneria e Architettura torna sui livelli del 2016. I numeri del quarto Report Congiunturale contenuti nel documento redatto dal Centro Studi OIC per la Federazione degli Ordini degli Ingegneri della Sardegna, saranno presentati durante il seminario previsto per il prossimo lunedì 11 marzo nella sala Convegni della Fondazione di Sardegna in via San Salvatore da Horta, 2 a Cagliari.
A partire dalle 9.30, dopo i saluti istituzionali del presidente della Federazione Giuseppe Garau e dei presidenti dei quattro Ordini Sardi Lorenzo Corda (Sassari), Paolo Deroma (Nuoro), Giovanna Serra (Oristano) e Sandro Catta (Cagliari), sarà il presidente del Centro Studi Gianfranco Fancello a illustrare il contenuto del Report Bandi, a partire dalle cifre riguardanti i diversi settori: dall’edilizia alle infrastrutture. Nel documento è contenuto anche il resoconto del costante lavoro di segnalazione di anomalie ed errori nelle gare fatto dalla Commissione Bandi durante tutto l’anno.
Quindi il seminario proseguirà con la relazione del segretario della Federazione Angelo Loggia su La determinazione dei compensi a base di gara nei SIA e con l’intervento della consulente del Centro Studi Sara Loi su Offerte anomale nei servizi di ingegneria e architettura. L’avvocato Mauro Barberio parlerà invece di Normativa sui lavori Pubblici. A seguire Daniele Olla, ingegnere dirigente del Comune di Cagliari,e Carmen Atzori, responsabile Procurement di Abbanoa Spa, illustreranno alcuni case studies riguardanti i bandi per i Servizi di ingegneria e architettura. Chiuderà i lavori l’intervento del vicepresidente vicario del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Gianni Massa.