Vorrei avere informazioni sull’attivazione dei Tirocini Formativi, quali requisiti deve possedere il tirocinante?
La disciplina dei tirocini in Sardegna è abbastanza articolata.
L’Ordine Professionale segue esclusivamente il Tirocinio Professionale di Adattamento. Per quanto riguarda questa tipologia di tirocinio, lo stesso è regolato dal Decreto del Ministero della Giustizia n. 200 del 03 dicembre 2014: Regolamento recante misure compensative per l’esercizio della professione di ingegnere, di cui all’art.24 del Decreto Legislativo n. 206 del 9 Novembre 2007, Misure compensative: istituzione di un elenco professionisti per tirocinio professionale guidato.
Si tratta di una delle misure compensative previste dalla legge vigente, per permettere, ai Colleghi in possesso di Titolo Estero, l’esercizio della professione nel nostro Paese.
La durata è di 3 anni e il tutor deve essere iscritto in una speciale lista: l’Ordine Professionale riceve la richiesta da parte del Tutor e procede alla trasmissione dei dati al Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), che provvede alla registrazione nel proprio DataBase; successivamente il tirocinante deve prendere contatto con la segreteria del CNI per attivare la procedura.
Dall’attivazione alla conclusione del periodo di Tirocinio, spetta poi all’Ordine Professionale di riferimento gestire le pratiche.
Nell’ipotesi che sia interessata ad un tirocinio che non rientra nel caso di cui sopra, le fornisco alcune indicazioni:
Per quanto concerne i tirocini extracurricolari post lauream, lo sportello di job placement dell’Università di Cagliari è a disposizione per l’organizzazione di progetti destinati a neolaureati (entro i 12 mesi dalla laurea).
Le info sono a disposizione al link https://www.unica.it/unica/it/laureati_s03.page
Quanto ai tirocini Regionali di tipo convenzionale, esiste un avviso pubblico RAS per attivazione di progetti finalizzati alla promozione di tirocini di inserimento e reinserimento lavorativo.
In tal caso si suggerisce di rivolgersi all’Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro (ASPAL).