Sicurezza strutturale: ecco la seconda edizione di Diamoci una Scossa
Sino alla fine di Novembre sarà possibile richiedere online (registrandosi sul sito www.giornataprevenzionesismica.it) una visita gratuita di un tecnico nella propria abitazione per un check up sullo stato dell’immobile.
Portare in piazza la cultura della prevenzione, promuovere l’importanza della manutenzione degli edifici, avvicinare i tecnici alla cittadinanza. Sono i tre obiettivi centrati da Diamoci una Scossa, la manifestazione organizzata la scorsa domenica 20 ottobre in occasione della seconda Giornata della Prevenzione Sismica, dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri assieme al Consiglio Nazionale degli Architetti e a Fondazione Inarcassa.
In Sardegna, terra a basso rischio sismico, gli Ordini degli Ingegneri e dei Periti industriali della provincia di Cagliari hanno colto l’occasione per installare un Gazebo in piazza Garibaldi e puntare l’attenzione, più in generale, sul tema della sicurezza strutturale. Per tutta la mattina, i tecnici hanno offerto la loro competenza, esperienza e professionalità a coloro che si sono avvicinati al punto informativo, spiegando in modo semplice e chiaro l’importanza della manutenzione degli immobili, le variabili che possono incidere sulla sicurezza di un edificio e le agevolazioni fiscali a disposizione per migliorare la sicurezza della propria abitazione.
In contemporanea, sul portale d’informazione online YouTg, è andata in onda una trasmissione in diretta streaming dalla piazza, nel corso della quale si sono succeduti approfondimenti e interviste a cura della Commissione Strutture OIC e dei Periti Industriali, in prima linea nella pianificazione dell’evento sul territorio. Nel corso di circa due ore di diretta, si è parlato della situazione attuale del costruito, delle diverse esperienze maturate in Sardegna come sul territorio nazionale, e della programmazione futura. Sono intervenuti rappresentanti delle diverse realtà che hanno aderito alla manifestazione, dalla Protezione Civile della Sardegna alla direzione Regionale dei Vigili del Fuoco dell’Abruzzo, sino al Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
“Oltre a contribuire a rafforzare al connessione tra le professioni e l’apertura dei tecnici verso la cittadinanza – spiegano i membri della Commissione strutture OIC Laura Pibiri e Carlo Locci –, questo evento è stato fondamentale nella sensibilizzazione dei cittadini sul tema della sicurezza e rispetto alla necessità di partecipare al programma di prevenzione attiva durante il mese di novembre, quando i nostri colleghi saranno a disposizione dei cittadini per effettuare le visite informative. Si tratta di semplici incontri nel corso dei quali verranno valutati lo stato di sicurezza strutturale dell’abitazione e i proprietari saranno informati sugli eventuali interventi di cui l’immobile necessita”.
Sino alla fine di Novembre è infatti possibile prenotare la visita gratuita di un tecnico nella propria abitazione e ottenere così un check up dello stato della struttura e un quadro delle eventuali agevolazioni fiscali a disposizione per gli interventi di manutenzione necessari.
Per info: www.giornataprevenzionesismica.it