menu chiudi

Sport e Inclusione. OIC, ICS e Lega Navale alla Rotary Cup 2024: Un Passo Avanti nel Superamento delle Barriere.

Lo scorso 19 maggio, nelle acque del capoluogo sardo, si è dato il via alla veleggiata d’altura non competitiva organizzata dal Rotary (quale distretto) in collaborazione con la Lega Navale Italiana, sezione di Cagliari e con la collaborazione Yacht Club Cagliari.

La manifestazione, a scopo benefico, ha voluto promuovere e sostenere le attività delle associazioni che favoriscono l’attività nautica di persone portatrici di varie disabilità.

Presenti anche OIC e ICS che assieme alla LNI Ca e agli atleti del gruppo di vela paralimpica hanno creato un equipaggio realmente inclusivo.

“Come si fa a rendere accessibile una signora del mare pensata e progettata per solcare gli oceani ormai 50 anni orsono? Semplice! Con un pizzico di Ingegno e tanto cuore. Quanto fatto conferma che il mare per tutti è davvero possibile. È fuor di dubbio che ci sia ancora tanto da fare in tal senso, ma l’occasione è stata un’ulteriore testimonianza del fatto che con piccoli accorgimenti si può rendere possibile ciò che apparentemente sembra impossibile. È così è stato per noi, in un attimo ci siamo ritrovati a bordo della regina della rotary Cup”.

Così Alessandro Onali consigliere OIC e coordinatore del neonato gruppo interdisciplinare su accessibilità e design for all di OIC.

“ La vittoria è stata far salire a bordo di una barca d’altura due persone disabili, appartenenti al team Hansa, e farle partecipare alle manovre in regata. Includere e partecipare per il piacere di far provare le emozioni della vela e del mare per tutti in una regata dai nobili scopi, questa giornata è stata la dimostrazione che insieme si può. Ognuno con le proprie abilità, oltre i limiti del pensiero comune perché volere è potere.

Nel ringraziare gli amici Piero e Mauro, armatori, per l’accoglienza, l’ospitalità, la simpatia e la generosità, invito i colleghi che avessero interesse, a porre le proprie competenze al servizio del progetto IngegnAMOci per ampliare la portata di tali iniziative e approfondire assieme lo studio su problemi reali”.

Alla manifestazione, Alessandro Onali e Sabrina Pili, atleti diversamente abili, hanno partecipato alla veleggiata a bordo della Krisna, classe 1977, grazie alla volontà e all’ingegno degli armatori Piero e Mauro, dei compagni di squadra HANSA 303 e dei loro istruttori della Lega Navale di Cagliari, dimostrando che non vi sono barriere se non quelle mentali di chi considera l’accessibilità un problema e non un’opportunità

Assieme a Sabrina, Alessandro ha dato l’ennesima conferma alla tesi su cui, come Ordine e assieme alla nostra associazione sportiva ICS, abbiamo basato alcuni dei progetti – come  IngegnAMOci- di maggior successo di questi anni: Vivere la professione e lo sport senza barriere? Insieme si può.

Come sottolineato dall’Ammiraglio Giuseppe La Rosa, presidente della sezione cagliaritana della Lega Navale, con la partecipazione di Alessandro e Sabrina alla Rotary Cup 2024 sono stati superati dubbi e incertezze sulle possibilità e le capacità delle persone con disabilità anche su barche impegnative, ed è stato fatto un ulteriore passo avanti nel superamento delle barriere fisiche.

Grazie alla collaborazione tra OIC, ICS e la LNI CA, è stato possibile creare un ambiente inclusivo e accessibile, dimostrando che lo sport può e deve essere alla portata di tutti.

A coronamento della giornata, Victorya Pistis Shablova, campionessa del mondo 2023 e 2024 di paracanoa 200m VL1, ha premiato i partecipanti.

Un Traguardo Importante.

Come Ordine, assieme alla nostra associazione, vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questa esperienza e siamo già pronti a guardare avanti verso nuovi traguardi inclusivi!

Send this to a friend