Sicurezza antincendio e tutela del patrimonio culturale: una giornata di formazione a Cagliari con esperti nazionali
Cagliari, 23 maggio 2025 – Facoltà di Ingegneria e Architettura, Aula Magna “Mario Carta”
Data:
16 Maggio 2025

Cagliari, 23 maggio 2025 – Facoltà di Ingegneria e Architettura, Aula Magna “Mario Carta”
Scarica la locandina
Una giornata interamente dedicata alla sicurezza antincendio e alla protezione del patrimonio culturale: si terrà venerdì 23 maggio 2025, dalle ore 9:00 alle 17:00, nell’Aula Magna “Mario Carta” della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari, il convegno dal titolo:
“Sicurezza antincendio: tutela, protezione e fruizione del patrimonio culturale”.
L’iniziativa, promossa dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari insieme all’Ordine degli Architetti PPC di Cagliari e provincia, al Collegio dei Periti Industriali di Cagliari, con il patrocinio del CNVVF, del MIC e della Rete delle Professioni Tecniche della Sardegna, riunirà esperti nazionali, rappresentanti istituzionali, professionisti e accademici per un confronto articolato su normativa, casi studio e prassi operative.
Il programma
I lavori si apriranno alle ore 9:00 con i saluti istituzionali di:
-
Federico Miscali, Coordinatore della RPT Sardegna
-
Tiziana Petrillo, Consigliera Nazionale CNI
-
Anna Buzzacchi, Consigliera Nazionale CNAPPC
-
Daniele Cocco, Presidente della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari
-
Monica Stochino, Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per Città Metropolitana di Cagliari e Province di Oristano e Sud Sardegna
-
Nicola Miceli, Direttore Regionale VV.F. Sardegna
-
Giuseppe Castaldo, Prefetto di Cagliari
-
Eros Mannino, Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Prima sessione (ore 9:30 – 13:00) – 3 CFP
Moderata da Luca Manselli, Comandante dei VV.F. di Cagliari, la sessione mattutina vedrà l’intervento di:
-
Gianpietro Boscaino, Direzione Centrale Prevenzione e Sicurezza Tecnica VV.F.
-
Tarquinia Mastronicini, Ufficio Prevenzione Incendi VV.F.
-
Michele Mazzaro, Direttore Regionale VV.F. Puglia
-
Francesca Conti, Comandante VV.F. La Spezia
-
Roberta Perri, MiC
-
Roberto Eleuteri, rappresentante Ordini e Collegi professionali
-
Ilaria Galici, architetta, studio OPeA
-
Donatella Rita Fiorino e Emanuela Quaquero, Università degli Studi di Cagliari
-
Massimo Deplano, Vice Comandante VV.F. Cagliari
-
Eros Mannino, Capo Corpo Nazionale VV.F. (relazione conclusiva)
Seconda sessione (ore 14:00 – 17:00) – 3 CFP
Il pomeriggio sarà dedicato a un caso studio applicativo, che coinvolgerà direttamente numerosi professionisti locali:
“Applicazione della normativa antincendio agli edifici storici tutelati”.
Interverranno:
-
Fioravante Di Blasio, Antonio Nurchi, Marco Curreli, Lucio Mallus, Nicola Badas, Christian Barella, Michela Cardia, Simone Cardia, Salvatore Deserra, Marcello De Martis, Fabio Fulghesu, Annachiara Iannone, Francesco Illiu, Gianluca Marotta, Davide Maxia, Nicola Mulas, Nicoletta Mura – in collaborazione con il Comando dei VV.F. di Cagliari.
Crediti formativi
L’evento è accreditato per 6 CFP complessivi per ingegneri, architetti e periti industriali. La partecipazione è gratuita, ma l’iscrizione è obbligatoria tramite i rispettivi portali della formazione.
La sessione pomeridiana è valida per l’aggiornamento obbligatorio dei professionisti inseriti negli elenchi del Ministero dell’Interno.
Una sinergia tra istituzioni, professionisti e territorio
Il convegno rappresenta un momento di alta formazione e confronto interdisciplinare, con l’obiettivo di rafforzare la cultura della prevenzione e promuovere una gestione consapevole e tecnica dei beni culturali, in linea con le più recenti evoluzioni normative e operative.
Ultimo aggiornamento
16 Maggio 2025, 16:42