OFFICINE PERMANENTI 2025 — FENOMENI
Dal 13 al 15 novembre alla Manifattura Tabacchi di Cagliari
Data:
7 Novembre 2025
Nell’infinito passo dell’esistenza, dove ogni forma di vita si affaccia al reale e l’umana coscienza si erge a lente dell’inspiegabile sentire, nascono i fenomeni. È attorno a questa idea che prende forma Officine Permanenti 2025, l’undicesima edizione del festival dedicato ai linguaggi del contemporaneo, che quest’anno sceglie di esplorare i fenomeni come soglie di senso, mutazioni e mappe da decifrare.
Dal 13 al 15 novembre, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari, Officine Permanenti si propone come laboratorio di sguardi e di pensiero, in cui scienza, filosofia, arte, musica, letteratura e comunicazione si incontrano per osservare e interpretare la complessità del presente.
Il programma si apre giovedì 13 novembre con due appuntamenti:
-
AI e progetto. Potenzialità e consigli per l’uso — seminario a cura della Scuola di Formazione OIC, con Gianpaolo Perelli, Roberto Ricciu, Gianmarco Sitzia e Mario Vincenti, dedicato alle opportunità e criticità dell’intelligenza artificiale nel mondo del progetto.
-
A seguire, la 6ª edizione del Premio Nemo Propheta, promosso da Associazione ICS, che celebra la determinazione e la continuità nel mondo dello sport e della cultura, quest’anno con uno sguardo dedicato allo sport paralimpico.
Venerdì 14 novembre il focus si sposta sul digitale e sui processi collaborativi con il seminario “Digitale e processo collaborativo”, a cura della Scuola di Formazione OIC, con Sandro Catta, Antonio Piccinini e Luca Spinazzola, e in serata l’incontro “Fenomeni sonori. Dalla composizione al brand” con Flavio Ibba e Massimo Moi, un viaggio tra musica e comunicazione visiva.
Sabato 15 novembre la giornata conclusiva è dedicata ai fenomeni sportivi e sociali, con Paolo Piras e Gianluca Cocco a dialogo su “Gigi Riva: l’uomo, il mito, la misura del silenzio”, seguiti da Luca Foschi, in collegamento da Tel Aviv, per “Fenomeni al confine”, riflessione sul mestiere del giornalista di guerra.
Chiude il festival la Lectio Pop “Dimmi cosa succede sulla Terra”, ideata da Dandy Massa e Azzurra Parisi con la Band di Officine Permanenti: un racconto in musica e parole per attraversare la storia e il presente alla ricerca di nuovi orizzonti di senso.
Officine Permanenti 2025 è un invito a tornare a osservare, ad ascoltare e a decifrare i fenomeni che ci circondano per accogliere la complessità del nostro tempo.
Scarica la locandina: Officine2025_ProgrammaWeb-2
Segui l’Associazione ICS su Instagram per rimanere aggiornato: https://www.instagram.com/associazioneics_cagliari/
Ultimo aggiornamento
7 Novembre 2025, 16:28