Sarei interessato ad iscrivermi al Vostro Ordine Professionale, quali requisiti e adempimenti sono previsti?
Al fine dell’iscrizione all’Albo Professionale degli Ingegneri di Cagliari deve essere in possesso di abilitazione all’esercizio della Professione e deve essere residente in uno dei Comuni delle Province: Cagliari o Sud Sardegna.
Ai sensi dell’art.16 della Legge n.526 del 21 dicembre 1999, “per i cittadini degli Stati membri dell’Unione europea, ai fini dell’iscrizione o del mantenimento dell’iscrizione in albi, elenchi o registri, il domicilio professionale è equiparato alla residenza”.
Dovrà quindi provvedere ad inoltrare il modulo di iscrizione, che trova sul nostro portale, da compilare a seconda del profilo di interesse Sezione A (Specialistica) o B (Triennale) oppure Società di Professionisti, e allegare, unitamente a una copia di un documento di identità in corso di validità, le ricevute di versamento, indicando la causale: Iscrizione Albo Ingegneri Cagliari, come di seguito precisato:
- tassa di concessione governativa, mediante c.c.p. 8003 disponibile presso qualsiasi ufficio postale, intestato a: Agenzia delle entrate-Centro operativo di Pescara-Tasse e Concessioni Governative, pari a € 168,00 (euro centosessantotto/00);
- bonifico bancario su conto corrente n.100000011140, intestato a: Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, presso Banca Intesa San Paolo, Largo Gennari angolo via Tuveri-Cagliari, IBAN: IT49 E030 6904 8561 0000 0011 140, pari a € 77,00 (euro settantasette/00) per chi presenta domanda di iscrizione nel periodo gennaio-giugno o € 67 (sessantasette/00) se la domanda è presentata nel periodo luglio-dicembre.
La domanda di iscrizione, con i relativi allegati, potrà essere presentata nelle seguenti modalità:
- invio alla PEC del Servizio Protocollo OIC all’indirizzo e-mail del Servizio: ordingca@gmail.com ;
- consegnata a mano presso gli uffici della Segreteria OIC_via Tasso n.25_09128 CAGLIARI_Piano PRIMO.
* Non sarà necessario consegnare alcuna fototessera; la card di iscrizione all’albo Professionale, fornita dal CNI (consiglio Nazionale degli Ingegneri), conterrà i suoi dati di iscrizione e non necessita di riconoscimento visivo.