menu chiudi

Scrivo per porre il seguente quesito: l’attività di Progettazione di schede a microcontrollore, precisamente: la progettazione di schematico e circuito stampato è da considerarsi attività professionale per l’Ingegnere Elettronico e, come tale, soggetta ai vincoli relativi all’attività professionale dell’Ingegnere, relativamente ad assicurazione RC e Previdenza?

L’attività professionale dell’Ingegnere è regolata per Settore e Sezioni di abilitazione dal DPR 328/2001, Modifiche ed integrazioni della disciplina dei requisiti per l’ammissione all’esame di Stato e delle relative prove per l’esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti.

L’attività dell’ingegnere elettronico ricade nel settore di abilitazione “Ingegneria dell’Informazione”; l’art.46 del Decreto precisa:

cit. c1. “Le attività professionali che formano oggetto della professione di ingegnere, (il legislatore fa riferimento alla professione di ingegnere che comprende quindi tutte e due le sez. “A” e “B”dell’Albo Professionale), sono così ripartite tra i settori di cui all’articolo 45, comma 1:

“…….

  1. c) per il settore “ingegneria dell’informazione”: la pianificazione, la progettazione, lo sviluppo, la direzione lavori, la stima, il collaudo e la gestione di impianti e sistemi elettronici, di automazione e di generazione, trasmissione ed elaborazione delle informazioni.”

Pertanto, si riferisce a circuiti elettronici.

A seguito di confronto con alcuni referenti OIC, competenti in materia, gli stessi riferiscono che:

“ La progettazione di una scheda elettronica è un circuito elettrico a bassa tensione, in corrente continua 5 Vcc o 12 Vcc, e può essere alimentato 24 h su 24 h e rientra nella normativa dei circuiti elettrici CEI a bassa tensione; potrebbe prendere fuoco, generare incendi, bisogna usare materiali e fili e componenti di qualità marchio IMQ ecc…

In particolare i condensatori elettrolitici sono soggetti ad esplosione, comprese le batterie ricaricabili, devono essere sottoposti a rigidi collaudi, sotto stress  ed a varie temperature, pressione atmosferica, umidità, ecc., (per analizzare il comportamento statistico dei componenti elettronici che vanno  fuori uso) per esempio -40°, +400°C in forni particolari, poi ci sono i componenti per uso militare, aerei, ed uso strumentale (apparecchiature mediche, ecografi , TAC, ecc, che sono di Classe Superiore)

Da questo si può dedurre che non trattandosi di circuiti elettronici ma di circuiti elettrici in miniatura, questo possa non configurarsi come attività ricadente nel settore di competenza professionale.

Send this to a friend