Sono un Ingegnere regolarmente iscritto all’Albo, nel Settore Civile-Ambientale e titolare di Partita Iva, per l’esercizio della libera Professione. Inoltre, da breve, sono presidente del CDA e Socio Amministratore di un’Impresa SRL che svolge attività nel campo del “trattamento e rivestimento dei metalli”. Io vorrei chiudere la mia Partita Iva personale e continuare ugualmente a svolgere la Professione in maniera saltuaria e occasionale, (quella di progettazione sarebbe un’attività secondaria rispetto a quella imprenditoriale). La mia domanda è questa: chiudendo la Partita Iva da Ingegnere, posso comunque esercitare la Professione con prestazioni che richiedono apposizione di firma e timbro Professionale? oppure devo aggiungere all’interno della mia società un ulteriore codice ATECO riguardante la prestazione di Servizi di Ingegneria?
Si precisa che: “non è possibile emettere una ricevuta per prestazioni occasionali per l’espletamento di Professioni intellettuali, le cui prestazioni richiedono necessariamente iscrizione ad Albo Professionale.”
Su questo si è espresso il MEF (Ministero delle Finanze) con lettera, Prot.4594 del febbraio 2015 a seguito della nota n.448 del novembre 2014 emessa dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI). Il MEF chiude la questione della prestazione occasionale dei Professionisti iscritti ad Albo Professionale; dando risposta ai dubbi sollevati da Inarcassa, in merito all’interpretazione data dal Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
Come comunica la referente Consulente Fiscale Dott.ssa Gina VENTURI, Dottore Commercialista e Revisore Legale, che presta supporto gratuito al Servizio Quesiti OIC per una Prima Consulenza Specialistica:
” Esaminando il quesito, sarebbe possibile esercitare la Professione di Ingegnere, una volta chiusa la Partita Iva individuale ed esercitarla nell’ambito dell’Impresa che già possiede, che al momento non copre anche i “Servizi di Architettura e Ingegneria”, provvedendo a aggiungere il corrispondente Codice Ateco, a quello già esistente della sua Impresa, per svolgere la seconda attività.
Andrà poi inquadrato e analizzato come si vuole inserire all’interno della S.r.l. .”