Sono stato contattato da un’Impresa operante nel Settore Energetico, che si occupa di montaggio di impianti e di serbatoi di Gas e Gasolio. Mi è stato chiesto, in particolare, se posso svolgere la funzione di Direttore Tecnico dell’Impresa e certificare il corretto montaggio degli Impianti, preventivamente al secondo controllo dei Vigili del Fuoco, che rilasceranno l’ultimo Certificato di Prevenzione Incendi (CPI). Essendo in possesso di Laurea Triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e iscritto alla Sezione B, Settore Civile Ambientale dell’Albo Professionale, rientra nelle mie competenze svolgere tale ruolo? Posso certificare quanto richiestomi? Serve una particolare e ulteriore abilitazione, ad esempio: abilitazione antincendio, o altro?
A seguire l’opinione dei Colleghi referenti OIC, in materia:
” Al fine dell’esercizio del ruolo di Direttore Tecnico per un’Impresa installatrice è sufficiente, quale requisito tecnico professionale, come disposto dal DM. 37/20018, Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici, in vigore dal 27.03.2008, il possesso di Diploma di Laurea in materia Tecnica specifica (vedere All.1 al D.M. menzionato).
Nel caso specifico, il titolo di laurea in Ingegneria è riconosciuto quale abilitante a tutte le lettere che distinguono le categorie di impianti; ad eccezione di casi in cui si tratti di Diploma Universitario o Laurea Triennale, nel qual caso il titolo di studio in Ingegneria Civile Ambientale, abilita alla lettera c), d) f) e g), escludendo la lettera e), riferita ad impianti di “distribuzione e utilizzazione di gas“.
Mentre non esistono limitazioni per la Laurea Specialistica, il riconoscimento del titolo di Laurea breve (triennale), ai fini del possesso dei requisiti, deve essere valutato di volta in volta, dalla Camera di Commercio competente territorialmente, sulla base del Programma di Studi, seguito dal soggetto interessato. “