Svolgo la libera professione, regolarmente iscritto all’Albo Professionale e in possesso di Partita Iva. Si è presentata la possibilità di stipulare un contratto come Docente, presso una Scuola Secondaria di Primo Grado, Statale. Tale contratto, a tempo determinato, implicherebbe necessariamente la sospensione da Inarcassa e l’iscrizione alla Gestione Separata? Sia in caso affermativo che negativo, in base a quali dettami normativi o legislativi?
L’obbligo di Iscrizione alla Cassa di Previdenza per Ingegneri e Architetti, INARCASSA, è previsto qualora sussistano le seguenti contestuali condizioni:
- iscrizione all’albo professionale;
- non assoggettamento ad altra forma di previdenza obbligatoria;
- possesso di partita IVA individuale, ovvero in qualità di componente di associazione o di società di professionisti, costituita nelle forme di cui all’art. 46 del D.Lgs. 50/2016_ Codice dei Contratti Pubblici e ss.mm.ii.(Società Semplice, Società in Nome Collettivo, Società in Accomandita Semplice, Società Cooperative), aventi ad oggetto Attività di Progettazione, Studi di Fattibilità, Ricerche, Consulenze, ecc. i cui soci siano tutti iscritti nei rispettivi Albi Professionali oppure Società tra Professionisti, di cui all’art. 10 della Legge 183/2011_ Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato-Legge di stabilità 2012, (Società Semplice in Nome Collettivo o in Accomandita Semplice, Società di Capitali o Cooperative, costituite da almeno 3 soci persone fisiche, con l’oggetto sociale che prevede l’esercizio di una o più attività professionali).
Nel momento in cui il Professionista si trova sotto altra forma di Previdenza, quale il caso di contratto dipendente come Docente per la Scuola Statale, deve informare, entro 30 gg dall’inizio dell’attività, la variazione della propria situazione, comunicando ad Inarcassa la perdita momentanea di uno dei requisiti di iscrivibilità.
In tal caso dovrà trasmettere ad Inarcassa il modulo, opportunamente compilato, di richiesta di esclusione temporanea, precisando la decorrenza, (data di inizio e cessazione del rapporto di lavoro), del contratto per cui sarà presente altra forma di previdenza, ai sensi del DPR.445/2000.
Troverà il modulo sul portale INARCASSA, al link:
https://www.inarcassa.it/site/home/iscrizione/quando-cancellarsi.html
In tal modo INARCASSA procederà ad un ricalcolo della sua posizione per il periodo di riferimento, con scomputo dall’ammontare dovuto in situazione standard.
Si tratta di esclusione per un breve periodo, che il Professionista potrà reiterare qualora il contratto da dipendente le venga prorogato o venga reiterato, come potrà vedere nel modulo dedicato.
Qualora abbia necessità di ulteriori chiarimenti, OIC mette a disposizione degli iscritti la figura del Consulente OIC per i rapporti con Inarcassa, previo contatto del Servizio Quesiti.