menu chiudi

ExplorING: dal 5 al 9 marzo visite guidate nelle Dolomiti

L’associazione ICS Ingegneri Cultura e Sport in collaborazione con la Scuola di Formazione, propone per l’ Ordine Ingegneri di Cagliari, un’ExplorING nel mondo delle Dolomiti tra le province di Bolzano e Belluno, con lo scopo di visitare il Cantiere BBT – GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO (Brenner Basel Tunnel)  presso Bressanone (BZ) ed il villaggio di Corte di Cadore presso Borca di Cadore (BL)

VISITA CANTIERE BBT – GALLERIA DI BASE DEL BRENNERO:

“Sotto il passo del Brennero si sta costruendo quello che un giorno diverrà il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo al mondo. La Galleria di Base del Brennero è una galleria ferroviaria ad andamento pianeggiante che collega due Stati. Si estende tra Innsbruck (Austria) e Fortezza (Italia) per una lunghezza di 55 km. A maggio del 1994 fu inaugurata a sud di Innsbruck una circonvallazione ferroviaria, la così detta “Galleria della Valle dell’Inn”.

Questa galleria, lunga 12,7 km, si allaccia alla Galleria di Base del Brennero. I treni passeggeri e merci che viaggiano su questa tratta passeranno non soltanto per la BBT ma anche, per diversi chilometri, nella Galleria della Valle dell’Inn. Questa linea, lunga 64 km nel suo complesso, sarà in futuro il collegamento ferroviario sotterraneo più lungo del mondo. La futura Galleria di Base del Brennero si svilupperà ad una quota di 794 m s.l.m. sotto il valico del Brennero, che con un’altitudine di 1.371 m è il valico più basso dell’arco alpino. L’opera che stiamo realizzando è una galleria destinata esclusivamente al trasporto ferroviario. La configurazione del tunnel prevede due gallerie principali a binario singolo. Ogni 333 m, queste canne saranno collegate da cunicoli trasversali, cosiddetti bypass. La galleria ha una lunghezza di 55 km e, in prossimità di Innsbruck, si raccorderà all’esistente circonvallazione della città austriaca, raggiungendo quindi complessivamente una lunghezza di 64 km.

Ad una profondità di 12 m sotto le gallerie principali, si estende il cunicolo esplorativo che fornirà informazioni geologiche al fine di procedere alle fasi successive di progettazione e realizzazione dell’Opera in maniera aderente alle reali condizioni geologiche, riducendo drasticamente l’alea di rischio in termini sia di tempo che di costi.

La posizione prescelta ne consente inoltre lo svolgimento di importanti funzioni logistiche durante la costruzione delle gallerie principali, per il trasporto dei materiali di scavo e per l’approvvigionamento dei materiali di costruzione e, in fase di esercizio, per il drenaggio delle acque intercettate dall’opera.”

Informazioni sull’Opera:

www.bbt-se.com/it/

La visita avrà luogo nella giornata di Venerdi 6 Marzo 2020. Durata della visita di circa 3 ore, verranno riconosciuti 3 CFP.

VISITA VILLAGGIO CORTE DI CADORE – BORCA DI CADORE (BL) ARCHITETTO EDOARDO GELLNER:

Presentazione del Villaggio di Corte da parte dell’ingegnere coordinatore della commessa per il gruppo Mi.no.Ter. Spa e dell’architetto Marco Pagani presidente dell’Ordine degli Architetti di Treviso, urbanista e partecipe dei progetti di trasformazione operati dalla nuova committenza. La visita ripercorrerà le costruzioni storiche del villaggio progettate da Edoardo Gellner col supporto di Carlo Scarpa, Ing. Zorzi vincolate come patrimonio storico artistico dalla soprintendenza quali chiesa, campeggio, colonia e ville. Durante la visita verranno affrontati i temi della trasformazione dei luoghi come l’infrastrutturizzazione di un villaggio ed il riuso degli spazi in chiave contemporanea. Sarà possibile visitare il cantiere delle nuove Ville 200, edifici costruiti in legno secondo la direttiva Casaclima in classe A.

A seguire, Workshop in compartecipazione con la Federazione Regionale degli Architetti veneti sui temi urbanistici dello sviluppo turistico con il confronto tra la realtà della Regione Sardegna con legislatura top down e quella veneta con legislatura down up presso l’Hotel Boite sempre appartenente al comprensorio del Villaggio di Borca e sempre opera di Edoardo Gellner ed Enrico Mattei.

Informazioni sull’Opera:

https://www.artribune.com/progettazione/architettura/2019/12/edoardo-gellner-storia-italia/

https://www.edoardogellner.org/; http://www.cortedelledolomiti.it/

La visita avrà luogo nella giornata di Domenica 8 Marzo 2020. Verranno riconosciuti 3 CFP.

ADESIONI ENTRO GIOVEDI 6 FEBBRAIO 2020 ATTRAVERSO IL PORTALE DELLA SCUOLA DI FORMAZIONE:

www.formazioneoic.it

ED ACCONTO DI VIAGGIO – In allegato trovate i dettagli con il programma, i costi di viaggio ed il modulo adesioni.

 

Per ulteriori informazioni:

3290147724

icscagliari@gmail.com

 

PROGRAMMA COMPLETO

MODULO DI ADESIONE

Send this to a friend