menu chiudi

Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza – 27 ottobre 2021

La Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza è giunta alla sua nona edizione e, anche quest’anno si svolgerà attraverso la piattaforma webinar della Fondazione del CNI.

Durante la prima sessione i relatori si confronteranno sull’impatto delle scelte tecnico-organizzative assunte nei cantieri e descritte nel PSC, presentando casi reali di cantieri con modalità di approcci innovativi. Sarà inoltre affrontata la delicata tematica dei controlli sui cantieri e sull’applicazione corretta di quanto previsto nei PSC e nelle varie fasi di coordinamento previste durante l’attività del CSE.

La seconda sessione avrà lo scopo di analizzare la situazione nei luoghi di lavoro allo stato attuale dopo quasi 2 anni di pandemia ed in relazione alle soluzioni innovative oggi disponibili per la gestione delle aziende in tema di sicurezza e salute. L’evoluzione della tecnica e della tecnologia oggi è veloce (lo era anche prima che si manifestasse il COVID-19), ma deve garantire un miglioramento delle condizioni lavorative e del benessere organizzativo, utilizzando conoscenze che si possono fornire con approcci ingegneristici.

Infine la terza sessione affronterà i temi più attuali della prevenzione incendi: la recente pubblicazione dei tre decreti che sostituiranno ed integreranno il noto DM 10 marzo 1998.

I tre nuovi decreti riprendono ed aggiornano in stile moderno ed armonizzato con il Codice i temi della gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro, con riguardo alle manutenzioni ed alla formazione ed aggiornamento degli addetti al servizio antincendio.

Il Minicodice affronta la progettazione della sicurezza antincendio nelle piccole attività, non soggette al controllo dei VVF e non supportate da specifiche regole tecniche.

Locandina

Link iscrizioni:
https://attendee.gotowebinar.com/register/5941270872804694287

Per l’iscrizione sarà inviata apposita e-mail dalla Fondazione del CNI agli iscritti degli Ordini territoriali.

L’iscrizione per l’intera giornata sarà pari ad € 7,00.

La partecipazione alla giornata sarà valida per:

  •  3+2 CFP (3 la mattina e 2 il pomeriggio) per l’aggiornamento delle competenze professionali degli Ingegneri;
  • n° 3+2 ore di aggiornamento (3 la mattina e 2 il pomeriggio) per RSPP e Coordinatori per la progettazione ed esecuzione dei lavori.

L’evento è stato organizzato ai sensi dell’art 4.8 del TU Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale del CNI, senza limiti di accumulo di cfp.
Le ore di aggiornamento e i Cfp verranno riconosciuti agli ingegneri DA PARTE DEL CNI (e non degli ordini territoriali) che parteciperanno all’intera durata di ciascuna sessione.

Send this to a friend