menu chiudi

Commissione Ingegneria del Territorio

 

Coordinatore:

da nominare

Segretario:

da nominare

Referente del Consiglio OIC:

Alessandra Milesi

Francesco Sechi

 

Contatti

servizi.ordingca@gmail.com

La Commissione Ingegneria del Territorio nasce da quella che era la Commissione Trasporti, ed è aperta a tutti gli iscritti che intendono promuovere questo ambito quale disciplina finalizzata alla pianificazione di politiche ed infrastrutture per la mobilità, progettazione, realizzazione e gestione delle infrastrutture di trasporto.

Vision


I lavori della commissione sono ispirati dalla consapevolezza del ruolo fondamentale che il sistema dei trasporti ha nello sviluppo economico del territorio, nella qualità della vita, nella parità e inclusione sociale, nelle condizioni di sicurezza quotidiane.

 

Mission


Le azioni della Commissione sono volte a divulgare le metodologie di studio e di analisi finalizzate a supportare le scelte più idonee e convenienti dal punto di vista economico-finanziario, strutturale, gestionale e manutentivo e a contrastare le azioni non pianificate.

 

Obiettivi raggiunti


Nell’anno appena trascorso sono stati affrontati diversi argomenti, dal trasporto pubblico, alla ciclabilità, alla progettazione delle infrastrutture. È stato organizzato un importante convegno sulla riforma del trasporto pubblico locale che ha visto la partecipazione di aziende di trasporto, tecnici, docenti universitari e amministratori del settore ed una grande partecipazione di iscritti.

Grazie alla presenza di membri appartenenti al CIFI (Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani), la commissione ha iniziato ad affrontare i temi ferroviari con particolare riferimento alla questione regionale.
È nata inoltre un’importante sinergia con il laboratorio “Cagliari Mobility Lab” che ogni ultimo venerdì del mese organizza incontri pubblici alla MEM su svariati temi dei trasporti e che ha visto come partecipanti diversi membri della commissione. Da quest’anno la commissione trasporti partecipa attivamente alle fasi organizzative del Cagliari Mobility Lab.

La Commissione inoltre ha avviato un importante dialogo con i funzionari delle Amministrazioni Pubbliche per imprimere un’accelerazione alla diffusione degli Open Data che costituiscono una fonte oramai indispensabile per le attività di pianificazione e progettazione ingegneristica. A tal fine la Commissione collabora strettamente con il Centro Studi dell’OIC che sta sviluppando una piattaforma denominata “LandBox” finalizzata all’organizzazione e diffusione dei dati raccolti ed elaborati dalle varie commissioni integrata con il mondo degli Open Data.

 

Prossimi obiettivi


Nel prossimo triennio la Commissione intende monitorare e discutere gli atti di pianificazione nel territorio regionale e redigere documenti a visibilità pubblica contenente le considerazioni che di volta in volta emergeranno all’interno della commissione; contribuire alla diffusione degli open-data attraverso il dialogo con le pubbliche amministrazioni e l’organizzazione di convegni tematici; contribuire alla formazione e all’aggiornamento dei colleghi ingegneri; partecipare ai lavori del “Cagliari Mobility Lab” quale momento di estensione delle attività della commissione a carattere pubblico; promuovere e organizzare almeno due eventi pubblici all’anno di cui almeno uno di carattere interdisciplinare.