menu chiudi

Case green entro il 2030: l’intervista di Federico Miscali all’Unione Sarda sul futuro dell’Edilizia Sostenibile

Edifici in classe E entro il 2030? È un obiettivo possibile, grazie alla professionalità dei tecnici e ai finanziamenti europei. Questo uno dei passaggi più significativi dell’intervento del presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari Federico Miscali intervistato nei giorni scorsi dal quotidiano L’Unione Sarda.

Sulla necessità di puntare sul miglioramento energetico, spiega il presidente: «la strada è tracciata perché circa il 40% dei consumi energetici nell’Ue è da attribuire al settore residenziale/terziario. Inoltre raggiungere la classe “E” entro il 2030 e la classe “D” entro il 2033 non è un obiettivo di per sé irrealizzabile. Si deve infatti tener conto del fatto che, nella maggior parte dei casi, quelle classi energetiche sono facilmente raggiungibili con interventi di sola impiantistica, che non comportano spese eccessive. Inoltre l’Ue non emette Direttive senza prevedere adeguati sostegni economici ai Paesi che ne hanno maggiormente bisogno, cioè quelli dell’area mediterranea». Sui rischi di una nuova ondata speculativa nel settore edilizio Miscali frena: «Dobbiamo partire dall’esperienza del Superbonus per salvare ciò che di buono è stato fatto e correggere le storture. Come categoria abbiamo le risorse per affrontare la sfida, anche a livello locale abbiamo lavorato molto sulla formazione degli iscritti».

 

Presentazione delle Linee Guida di Edilizia Sostenibile.

 

La categoria ha le capacità e le risorse per affrontare la sfida. A livello territoriale, anche al di fuori dei confini del capoluogo, per favorire la partecipazione di tutti i tecnici iscritti, l’Ordine, grazie alla Scuola di Formazione OIC, sta puntando sull’aggiornamento dei tecnici a tutto tondo attraverso l’incontro con il territorio e la condivisione di esperienze con i rappresentanti delle istituzioni, anche con l’obiettivo di trasmettere i valori della professionalità tecnica sono sempre stati tra i punti cardine dell’azione dell’OIC. In questo solco si inserisce anche l’appuntamento di giovedì 16 febbraio, in collaborazione con il GAL Sulcis, il Centro Regionale di Programmazione Regione Sardegna e l’Organismo di ricerca Lucense: a Santadi, a partire dalle 15.30, si terrà un incontro per la presentazione delle Linee Guida di edilizia Sostenibile.

Agli ingegneri che parteciperanno saranno riconosciuti 3 CFP.

Scarica il programma: programma_evento_edilizia_sostenibile

https://www.galsulcisiglesiente.it/

Send this to a friend