Call to Action: sei pronto per la transizione?
Il momento storico ci racconta di una necessaria e improcrastinabile transizione verde, digitale, energetica, urbana, sociale. La rigenerazione, l’inclusione e il cambiamento sono le chiavi di cui dobbiamo saperci dotare per riprogettare le nostre città e il nostro modo di vivere. Il nostro ruolo come professionisti è centrale nel nuovo e necessario approccio alla governance che le nostre città meritano, per evolversi nella chiave della sostenibilità. Dopo anni di specializzazioni settoriali, di dati e analisi, scopriamo che è sempre più importante saper sviluppare una visione olistica e sistemica e che il nostro ruolo, non solo meramente tecnico, è sempre più etico e sociale e proteso al bene della collettività. La domanda che vi chiediamo di porvi insieme a noi è: Siamo capaci di progettare e far parte del cambiamento? Come posso aiutare la nostra città ad essere trasformata dalla transizione? Vi chiediamo quindi di rispondere a questa Call to Action per diventare parte attiva di un gruppo che sarà chiamato con noi a rispondere a tematiche moderne, contemporanee e sfidanti. Avremo un approccio comune nel rispondere a questi interrogativi ed affronteremo il tema nelle diverse declinazioni per ciascun Gruppo di Lavoro, che si specializzerà nei temi:
PATRIMONIO EDILIZIO
Recupero come strategia per il contenimento dell’uso del suolo e aumento della qualità del costruito e dello spazio pubblico
– INCENTIVARE LE RISTRUTTURAZIONE
– STUDIO TECNICHE DI RECUPERO PER MODULARE I COSTI
-ANALISI TEMA DELLA PREMIALITÀ
-ACCESSIBILITÀ
LAVORI PUBBLICI
Ottenimento di servizi e orientamento alla spesa calibrata elle risorse pubbliche, sostenibilità nelle quattro dimensioni
– PARTECIPAZIONE PUBBLICA
– CORRETTA PROGRAMMAZIONE
-ANALISI COSTI BENEFICI E RICADUTE
– LA COMPETENZA
-LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE
– INCLUSIONE E PROGETTAZIONE SENZA BARRIERE
AMBIENTE
Sostenibilità nelle quattro dimensioni, uso appropriato delle risorse
– LA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE
– L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA A SERVIZIO DELLA TUTELA E VALORIZZAZIONE
-CONTRASTO AGLI SPRECHI
– AUMENTO DELLA CONSAPEVOLEZZA
TRASPORTI
Infrastrutture e riorganizzazione trasporto pubblico locale TPL, sostenibilità e mobilità
– PROGRAMMAZIONE UNITARIA E SINERGICA DELLE INFRASTRUTTURE
– TPL
– LA PROGETTAZIONE DELLA CITTÀ SECONDO LA MOBILITÀ SOSTENIBILE
– IMPATTO E LOGISTICA URBANA
– ACCESSIBILITÀ
ENERGIA
Riorganizzazione della città con la chiave della riqualificazione energetica
-PROGETTAZIONE ENERGETICA URBANA
– INCREMENTO CONSAPEVOLEZZA DELLE AZIONI PUNTUALI RISPETTO ALLE RICADUTE COLLETTIVE
ISTRUZIONI
Iscriviti ai nascenti Gruppi di Lavoro e diventa parte attiva nel cambiamento, inviando la tua candidatura all’indirizzo centrostudi.oic@gmail.com entro il 23.11.2023 con:
Nome, Cognome, Specializzazione, Matricola, Mail, Recapito telefonico, Gruppo di Lavoro prescelto
inserendo come oggetto “CALL TO ACTION 2023 – GDL _______” (specificare campo scelto)
La prima attività che svolgeremo insieme sarà quella di conoscerci e raccontare meglio il percorso all’interno di una breve call online il 20.11.2023 dalle ore 18.00 alle ore 19.00 alla quale puoi iscriverti al link eventbrite https://www.eventbrite.com/e/biglietti-call-to-action-sei-pronto-per-la-transizione-757935023057?aff=oddtdtcreator
La seconda attività sarà subito operativa e prevede la partecipazione in presenza al 1° Living Lab che si terrà, in occasione dei festeggiamenti del Centenario del nostro Ordine professionale, presso la Passeggiata Coperta del Bastione San Remy il 24 Novembre 2023 dalle ore 15 alle ore 17.
Per maggiori informazioni è possibile inviare una mail a centrostudi.oic@gmail.com
MATERIALI: