menu chiudi

Commissione Ingegneria Biomedica

 

Coordinatori:

Alessio Loberto, Ester Mura, Marco Spissu

Segretario:

Da nominare

Referente del Consiglio OIC:

Alessandro Onali

 

Contatti

servizi.ordingca@gmail.com

Il Team della Commissione Biomedica OIC è aperto a tutti i tecnici OIC che vogliono attivamente inserirsi all’interno di un percorso di crescita personale, professionale e sociale nell’ambito dell’Ingegneria Biomedica e Clinica, al fine di favorire l’interscambio professionale tra gli iscritti, condividere linee di indirizzo esigenze ed obiettivi comuni, l’approfondimento di tematiche di interesse degli Ingegneri Clinici e Biomedici e per consentire una più diretta partecipazione alle attività dell’Ordine.

Vision


Le competenze degli Ingegneri Clinici e Biomedici sono molteplici per via della formazione trasversale a diverse discipline ingegneristiche, scientifiche e mediche. Si inserisce a seguire un elenco non esaustivo delle tematiche di interesse per il professionista del settore:

  • Health Technology Assessment;
  • Pianificazione investimenti in tecnologie sanitarie,
  • Supporto alla definizione e valutazione degli acquisti;
  • Definizione dei programmi di investimento e disinvestimento sulle tecnologie esistenti;
  • Health Technology Management (collaudo e accettazione, codifica e inventario, manutenzione);
  • Health Risk Management;
  • Health Project Management;
  • Medical Devices Management;
  • Ricerca e progettazione dispositivi medici;
  • Supporto all’accreditamento di Strutture Sanitarie;
  • Supporto alla progettazione funzionale e tecnologica di Strutture Sanitarie;
  • ICT, system integration e sviluppo software;
  • Intelligenza Artificiale;
  • Telemedicina.

 

Settori occupazionali e professionali


–          Settore pubblico: ingegneria clinica, ricerca, procurement, supporto direzionale, HTA, etc.;

–          Settore privato: specialista di prodotto e commerciale, ruolo tecnico, ricerca e sviluppo, ruolo manutentivo, progettista e design, regulatory affairs, etc.;

–          Libera professione: studi di consulenza, progettazione, ricerche di mercato, etc.

 

Mission


L’Ingegnere Clinico è il professionista che – sia all’interno di una organizzazione sanitaria pubblica o privata, sia tramite società di servizi o attività professionali – partecipa alla cura della salute garantendo un uso sicuro, appropriato ed economico delle tecnologie e dei dispositivi medici.

Documenti


Nuovo regolamento europeo DM RDM 745/2017

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/it/ALL/?uri=CELEX%3A32017R0745

 

Nuovo regolamento europeo DM RDM-IVD 746/2017

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/it/ALL/?uri=CELEX%3A32017R0746

 

Sito istituzione Ministero della Salute

https://www.salute.gov.it/portale/home.html

 

Sistema di segnalazione per i dispositivi medici Ministero della Salute

https://www.salute.gov.it/portale/dispositiviMedici/dettaglioContenutiDispositiviMedici.jsp?lingua=italiano&id=26&area=dispositivi-medici&menu=vigilanza

 

Raccomandazione Ministero della Salute n° 9 – Raccomandazione per la prevenzione degli eventi avversi conseguenti al malfunzionamento dei dispositivi medici/apparecchi elettromedicali

https://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=844

 

AGENAS HTA Health Technology Assessment

https://www.agenas.gov.it/aree-tematiche/hta-health-technology-assessment

 

Sito Sardegna Salute – Accreditamento delle Strutture Sanitarie

https://www.sardegnasalute.it/index.php?xsl=316&s=9&v=9&c=8231&na=1&n=10&esp=1

 

Joint Commission

https://www.jointcommission.org/

 

Sito istituzionale Comitato Elettrotecnico Italiano – norme tecniche

 

Sito istituzionale ISO

https://www.iso.org/

 

 

Sito Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – Decreto Legislativo 31/03/2023 n. 36

https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/04/13/23A02179/sg