Ingegneri per l’inclusione attraverso lo sport: decolla il progetto IngegnAMOci
Prende quota il progetto IngegnAMOci, nato dall’impegno dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari per promuovere temi di inclusione e socialità e creare un ponte tra l’ingegneria e i suoi professionisti e il sociale.
L’impegno dell’Ordine di Cagliari ha portato a risultati importanti in un contesto nazionale più ampio. Nel maggio del 2022, infatti, il CNI e la Lega Navale Italiana hanno firmato un importante Protocollo d’Intesa con l’obiettivo di giungere al superamento delle barriere in mare e nelle infrastrutture marittime, a beneficio dell’inclusione delle persone con disabilità. Questo protocollo rappresenta un esempio tangibile del contributo ingegneristico a favore di una società più equa e inclusiva.
Degli ultimi sviluppi a livello nazionale dell’iniziativa si è discusso lo scorso 7 settembre a Castiglione della Pescaia in occasione dell’evento “Il mare è di tutti. Gli ingegneri per l’inclusione e la legalità”. Nel corso dell’incontro si è parlato del ruolo fondamentale degli ingegneri nell’abbattere barriere fisiche e sociali. Organizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), dagli Ordini degli Ingegneri di Grosseto e Siena, e dal Comune di Castiglione della Pescaia, il convegno ha fornito uno spazio per riflettere su inclusione, legalità e iniziative culturali legate anche alla prossima edizione del 68° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri, che si terrà dal 2 al 4 ottobre.
Come ha ricordato il consigliere OIC Alessandro Onali nel corso della manifestazione, “nel nome del progetto c’è il senso profondo della nostra attività:IngegnAMOcicontiene i concetti di ingegno, amore e pluralità di soggetti. Vogliamo includere, attraverso lo sport e altre attività, tutti coloro che fanno parte del nostro Ordine e non solo, creando un vero momento di scambio e relazione. Tutti assieme per una vera rivoluzione culturale, perché di questo si tratta”.
“Quando è nato il progetto IngegnAMOci, io ero presidente dell’Ordine di Cagliari – racconta Sandro Catta, consigliere CNI –. Con il mio consiglio abbiamo deciso di intraprendere un’iniziativa che potesse dare un segnale alla nostra società e ai nostri concittadini sull’impegno della nostra categoria nei confronti non solo dei temi dell’ingegneria ma anche nel sociale, area nella quale come categoria crediamo di poter avere un ruolo importante. Iniziative trasversali come questa sono uno strumento per coinvolgere e rendere più facili le interlocuzioni istituzionali. E infatti dal progetto dell’ordine di Cagliari nasce anche l’idea di questo del protocollo nazionale che sta già generando frutti importanti. Da allora tanti passi sono stati fatti. Dobbiamo essere ancora più bravi come categoria a spingere su questi temi. Ma sono certo che lo faremo”.
Denise Puddu, già vicepresidente OIC e una delle promotrici del progetto, dopo i ringraziamenti al CNI e all’Ordine degli Ingegneri di Catania che di fatto, insieme a OIC ha scommesso sul progetto dando avvio, l’anno scorso, al primo campionato di vela Hansa, ha sottolineato l’importanza di progettare pensando all’inclusione: “Noi, come Ingegneri, dobbiamo tenerne conto e imparare a progettare l’inclusione. Occorre lavorare per dare una possibilità a tutti di vivere una vita in autonomia e serenità.”
In chiusura segnaliamo l’ottima prestazione dell’Ordine di Cagliari nelle regate di classe Hansa del X Campionato Nazionale di Vela degli Ordini degli Ingegneri d’Italia, concluse al secondo posto.
«È stata grande la soddisfazione di poter prendere parte alla regata, un’esperienza che ha messo alla prova la capacità di affrontare le sfide della competizione, offrendo al contempo un’opportunità di crescita personale e di condivisione tra colleghi.
Un ringraziamento va anche ai membri dell’equipaggio che hanno partecipato alla regata di vela d’altura, piazzandosi al quarto posto a pari merito con l’Ordine di Trento.» Così Giovanna Piselli, segretario OIC e, insieme alla Consigliera Giuseppina Vacca, membro del secondo equipaggio Hansa 303 dell’Ordine di Cagliari.
S.C. SELF SRL è lo sponsor che, con il suo contributo, ha aiutato le delegazioni a partecipare alle regate.