Sei punti per la Transizione e per centrare gli obiettivi 2030. Presentato il documento OIC sull’energia
Sono i sei punti per una transizione sostenibile contenuti nel documento presentato nella Sala Formazione di via Tasso a Cagliari, dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, con il patrocinio della Rete delle Professioni Tecniche della Sardegna. Un documento tecnico realizzato a seguito di un lavoro importante di raccolta dei dati, che contiene i numeri sulla situazione energetica della Sardegna, ma anche una serie di scenari sino al 2050, e che è stato concepito come strumento per agevolare il dibattito politico e l’individuazione di tutte le possibili strategie per poter raggiungere, nel rispetto delle specificità del territorio sardo, gli ambiziosi obiettivi posti dal PNIEC per il 2030.
«L’evento di presentazione ha rappresentato un’importante occasione per ribadire il nostro impegno, come tecnici sardi, a fornire alla collettività e alla politica dati concreti e scenari realistici. Riteniamo che un dibattito pubblico basato su basi solide e condivise sia fondamentale per promuovere l’adozione di politiche efficaci, in grado di affrontare con successo la sfida della transizione energetica – spiega il coordinatore della RPT e presidente OIC Federico Miscali –. Il documento appena presentato, frutto di un’analisi accurata e di un approccio multidisciplinare, si basa su dati concreti ed è stato concepito come uno strumento pratico per supportare i decisori. L’obiettivo è agevolarli nelle scelte strategiche necessarie per guidare la transizione energetica in modo sostenibile, tenendo conto delle peculiarità e delle esigenze specifiche del nostro territorio».
La giornata
Durante l’incontro, Miscali ha sottolineato l’importanza della transizione energetica per l’isola e il ruolo fondamentale dei Tecnici Sardi nell’adozione di politiche sostenibili. Quindi Veronica Pillai, coordinatrice della Commissione Energia OIC, ha illustrato i punti salienti del documento, evidenziando gli obiettivi legati alle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER), il ruolo delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e le proposte per una rete elettrica resiliente. Enrico Piano, Consigliere OIC e Referente per l’Energia, ha poi approfondito le sfide locali della transizione, con particolare attenzione alla pianificazione paesaggistica integrata e al coordinamento tra territori e istituzioni.
La serata si è conclusa con una tavola rotonda, moderata da Omar Caboni, ingegnere esperto di temi energetici, durante la quale sono stati affrontati temi chiave come l’integrazione tra FER e tutela ambientale. Il dibattito pubblico e il momento dedicato alle domande dei partecipanti hanno arricchito ulteriormente il confronto, confermando l’importanza di eventi come questo per favorire scelte informate e condivise verso una transizione energetica sostenibile.