Nel pomeriggio di venerdì 21 luglio si è riunita l’assemblea della Rete delle Professioni Tecniche della Sardegna per adeguare lo statuto secondo le nuove indicazioni nazionali che conferisce direttamente il potere decisionale ad un nuovo consiglio formato da tutti i Presidenti degli Ordini/Collegi sardi aderenti ed è stato nominato il nuovo coordinatore regionale che sarà, per i prossimi due anni, Federico Miscali attuale presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari.
Il team cagliaritano ha trionfato nella manifestazione che si è svolta questo fine settimana in Sicilia sulle imbarcazioni che consentono la competizione alla pari tra persone interessate da disabilità e non.
Informiamo gli utenti che gli uffici della Segreteria OIC chiuderanno per ferie a partire da lunedì 7 agosto (compreso) e fino a venerdì 25 agosto (compreso).
Azienda sarda, operante nel settore delle costruzioni, ricerca, per inserimento nel proprio organico, un responsabile del SPP e dei Sistemi di Gestione.
Azienda sarda, operante nel settore delle costruzioni, seleziona, per inserimento nel proprio organico, una risorsa per il settore Qualità, Ambiente e Sicurezza.
Sino al 31 dicembre salta l’obbligo di qualificazione delle stazioni appaltanti per i progetti PNRR e Pnc. Miscali (presidente OIC): “Boccata di ossigeno, ma non sprechiamo il tempo concesso”.
Tre giornate di incontri e spettacoli live.
L’edizione numero nove delle Officine Permanenti si terrà da mercoledì 19 a venerdì 21 luglio a Sa Manifattura (viale Regina Margherita, Cagliari). Ingresso gratuito.
Gli ingegneri auspicano correttivi alle norme a livello nazionale, specie sui requisiti professionali di accesso alle gare, ma anche a livello locale è necessario agire al più presto. Miscali (presidente OIC): “La Regione deve supportare gli enti più piccoli, che sono la maggioranza, e promuovere accordi di committenza”.
Informiamo gli iscritti che l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) ha recentemente avviato l’Indice Nazionale dei Domicili Digitali (INAD), uno strumento attraverso il quale i cittadini italiani possono registrare il proprio domicilio digitale, come ad esempio un indirizzo PEC, per ricevere tutte le comunicazioni ufficiali dalla Pubblica Amministrazione.
Si segnalano, con la circolare CNI numero 64, le novità che hanno coinvolto l’Archivio informatico nazionale delle opere pubbliche del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.