menu chiudi

AdE Nuoro – Nuove modalità di presentazione documenti e canali di comunicazione

Nel corso del 2022, l’’Agenzia delle Entrate ha completato la transizione degli UP-T dal precedente applicativo di gestione degli aggiornamenti, Territorio WEB, al Sistema Integrato del Territorio (SIT), per la realizzazione dell’integrazione fra le banche dati catastali e ipotecarie

In parallelo, è stato rilasciato una nuova interfaccia WEB dedicata ai professionisti: la Scrivania del Territorio, sulla quale verranno resi disponibili, via via, i nuovi software di aggiornamento delle banche dati, per l’operatività tecnica in ambiente SIT. Il primo tra questi software, in ordine cronologico, è stato “Voltura 2.0” che sostituisce il precedente programma di  compilazione “Voltura 1.1”, dismesso definitivamente il 1° ottobre 2022. A seguire, sono previste modifiche significative anche per l’aggiornamento delle banche dati del Catasto Terreni e del Catasto Fabbricati. Sulla scorta di questi cambiamenti, si è reso necessario un riassetto dei canali di afflusso della documentazione che viene trasmessa all’Ufficio.

Pertanto, per consentire una corretta gestione della documentazione in ingresso, occorre che i documenti vengano inviati, da una casella di posta elettronica certificata del mittente, al solo indirizzo della posta elettronica certificata della Direzione Provinciale: dp.nuoro@pce.agenziaentrate.it  Le caselle di posta funzionali continueranno ad essere utilizzate per richieste di  informazioni e per l’interlocuzione con l’utenza, durante la fase istruttoria delle pratiche.

1. PRESENTAZIONE ISTANZE SOGGETTIVE E OGGETTIVE:

Ogni istanza dovrà essere presentata compilando il modello unico, disponibile sulla pagina dell’Agenzia delle Entrate, al seguente collegamento: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/schede/fabbricatiterreni/correzi one-dati-catastali/modello-e-istruzioni-cittadini

La richiesta dovrà essere tassativamente corredata dalle copie dei documenti di identità del contribuente/professionista, da un recapito di posta elettronica ordinaria, da un recapito telefonico ed eventualmente da una nota integrativa, qualora lo spazio all’interno del modello non fosse sufficiente, ed inviata alla casella p.e.c. della DP di Nuoro: dp.nuoro@pce.agenziaentrate.it  Nel caso sia richiesto l’assolvimento dell’imposta di bollo, la stessa potrà essere corrisposta (nella misura di €16,00 o multipli) secondo le modalità indicate nell’apposito paragrafo.

2. PRESENTAZIONE DOMANDE DI VOLTURE

Per garantire un canale “digitale” per la presentazione delle volture da parte dei professionisti che non sono abilitati alla trasmissione telematica degli atti catastali o per la presentazione delle domande (redatte sul modello cartaceo), la trasmissione delle predette pratiche dovrà essere indirizzata alla casella p.e.c. della DP di Nuoro: dp.nuoro@pce.agenziaentrate.it.

3.  MODALITÀ DI PAGAMENTO

a. PAGAMENTO CON MODELLO F24 ELIDE

I tributi speciali catastali e le tasse ipotecarie possono essere assolti anche mediante modello F24 ELIDE. Gli importi, da determinarsi sulla base del documento da presentare, saranno imputati come segue: codice tributo “T91T” denominato “Imposta di bollo dovuta in relazione alle operazioni effettuate presso gli sportelli degli Uffici Provinciali – Territorio”; codice tributo “T98T”  denominato “Tributi speciali catastali dovuti per gli adempimenti connessi all’aggiornamento dei catasti e dell’anagrafe tributaria, nonchéper la richiesta di certificazioni, copie ed estratti catastali e relativi interessi”; codice tributo “T99T” denominato “Sanzioni per ravvedimento operoso correlate alla ritardata presentazione degli atti di aggiornamento catastale”. In sede di  compilazione del modello F24 ELIDE sono indicati:

– nella sezione “CONTRIBUENTE”, il codice fiscale e i dati anagrafici del soggetto che effettua il versamento;

– nella sezione “ERARIO ED ALTRO”: nel campo “codice ufficio”, il codice dell’ufficio provinciale-territorio (KC9) presso cui è effettuata l’operazione per la quale è dovuto il pagamento.
– nel campo “codice atto”, nessun valore;
– nel campo “tipo”, la lettera “R”;
– nel campo “elementi identificativi”, nessun valore;
– nel campo “codice”, il codice tributo;
– nel campo “anno di riferimento”, l’anno a cui si riferisce l’operazione per la
quale è dovuto il pagamento, nel formato “AAAA”;
– nel campo “importi a debito versati”, gli importi da versare

b. PAGAMENTO TRAMITE BONIFICO SU CONTO CORRENTE
I tributi speciali catastali e le tasse ipotecarie possono essere assolti anche tramite bonifico suConto Corrente IBAN IT02 E076 0117 3000 0000 0310 086, intestato a Agenzia Entrate – Territorio UP Nuoro; ovvero tramite pagamento di bollettino sul conto corrente postale n. 310086 intestato a Agenzia Entrate – Territorio UP Nuoro; In questi due casi l’importo del pagamento  deve essere comprensivo dei tributi speciali catastali, dell’imposta di bollo e delle sanzioni per ravvedimento operoso. Nel campo causale si raccomanda di inserire dei riferimenti all’atto da volturare in luogo dei generici riferimenti ai tributi e bolli catastali.

c. ULTERIORI MODALITÀ DI PAGAMENTO
I tributi speciali catastali e le tasse ipotecarie possono essere assolti anche mediante appositi contrassegni sostitutivi adesivi, emessi da rivenditori autorizzati. Detti contrassegni, denominati “marca servizi” e “marca da bollo”, sono già disponibili presso le rivendite di generi di monopolio e di valori bollati.

I contrassegni sono utilizzabili per il pagamento dei tributi dovuti per le volture catastali: gli importi dei tributi e dei bolli dei contrassegni, da determinarsi sulla base del documento da presentare, saranno comunicati al rivenditore di generi di monopolio e di valori bollati, al momento dell’acquisto. In tal caso, la documentazione, corredata dei contrassegni originali, dovrà  essere inviata mediante posta ordinaria, all’indirizzo:

AGENZIA DELLE ENTRATE – DIREZIONE PROVINCIALE DI NUORO
UFFICIO PROVINCIALE – TERRITORIO
Via Lamarmora n.84
08100 NUORO

Send this to a friend