Linee Guida sui sistemi di Accumulo di Energia Elettrica
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha emanato un quaderno contenente le Linee Guida per la progettazione, realizzazione e l’esercizio di Sistemi di Accumulo di Energia Elettrica (“Battery Energy Storage System – BESS”).
Condividiamo il documento per l’importanza delle indicazioni contenute. Le Linee Guida si applicano alla progettazione, alla realizzazione e all’esercizio di dispositivi elettrochimici destinati all’accumulo di energia elettrica conosciuti come Battery Energy Storage System (BESS). Per BESS si intende l’insieme di accumulatori elettrochimici all’interno di un armadio (battery rack) o di un container (battery container) con lo scopo di immagazzinare energia elettrica ed utilizzarla quando richiesto.
Questa pubblicazione rappresenta una delle prime indicazioni normative in materia di sicurezza per le batterie al litio, segnando un importante passo avanti verso una gestione corretta e sicura di queste tecnologie innovative.
Cosa sono i BESS e come vengono utilizzati?
I BESS consistono in accumulatori elettrochimici racchiusi in armadi (battery rack) o container (battery container), progettati per immagazzinare energia elettrica e renderla disponibile quando necessario.
Questi sistemi svolgono un ruolo cruciale nella gestione dell’energia elettrica, perché contribuiscono alla stabilità delle reti e garantendo un uso più efficiente delle risorse energetiche.
Classificazione dei BESS
Le Linee guida individuano tre principali categorie di BESS:
- Uso residenziale: sistemi di accumulo progettati per case private.
- Soluzioni non destinate alla produzione di massa: dispositivi a servizio di complessi residenziali o centri commerciali, costituiti da moduli integrati in scaffalature o armadi rack.
- Produzione di massa: sistemi containerizzati collegati a parchi eolici o solari, oppure utilizzati in configurazioni stand-alone per fornire energia in aree non servite dalla rete elettrica o per bilanciare gli squilibri nella rete.
Questa terza categoria è particolarmente importante per garantire la stabilità della rete elettrica.
Ambito di applicazione delle Linee guida
Le Linee guida si applicano principalmente:
- Alla progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di accumulo per la produzione di massa (categoria 3).
- Come riferimento utile per le altre tipologie di impianti, come i sistemi residenziali o non destinati alla produzione di massa.
Un passo avanti per la sicurezza energetica
Queste Linee guida rappresentano un importante passo avanti nella regolamentazione della sicurezza dei sistemi di accumulo energetico, perché forniscono concrete basi per un’analisi del rischio e per l’adozione di misure antincendio appropriate.
Scarica e conserva le Linee Guida