menu chiudi

MiBACT – Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa

Il Premio, indetto con cadenza biennale dallo stesso Consiglio d’Europa, ha costituito e costituisce un’importante occasione di promozione e divulgazione dei valori connessi al paesaggio, una delle risposte positive alle aspettative del Consiglio d’Europa nei confronti del nostro Paese, coerentemente con gli impegni assunti a Firenze nel 2000, all’atto della sottoscrizione della Convenzione Europea del Paesaggio.

 

In occasione di questa VII edizione del Premio, il MIBACT intende avviare una ricognizione di azioni esemplari attuate su tutto il territorio italiano, al fine di individuare la Candidatura Italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa.

La partecipazione sarà supportata da una campagna di pubblicizzazione mirata al coinvolgimento degli stakeholders e degli advisors che potranno segnalare o presentare progetti attuati per la valorizzazione del paesaggio in tutte le sue componenti naturali e culturali, nell’accezione del significato della parola paesaggio più ampia.

I progetti candidabili dovranno essere stati realizzati, anche solo in parte, da almeno tre anni, mettendo in atto strategie di sviluppo sostenibile condivise con le popolazioni locali, favorendo l’affermazione delle culture identitarie anche dei residenti più recenti. Una Commissione, nominata dal Ministero, composta da dirigenti dello stesso Ministero e da figure di rilievo nel  campo della cultura del paesaggio, valuterà i progetti pervenuti in relazione agli effetti prodotti dagli stessi nel territorio, secondo i quattro criteri indicati nel Regolamento del Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa (sviluppo sostenibile, esemplarità, partecipazione pubblica e sensibilizzazione), esplicitati nel formulario di candidatura.
Tra le proposte esaminate sarà prescelto il progetto che sarà presentato come candidatura italiana al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa. La procedura attuata dal Ministero, finalizzata a garantire l’individuazione di interventi di particolare eccellenza, ha permesso già nelle precedenti edizioni l’attribuzione del premio come vincitore (Carbonia Landscape Machine, 2011) e di prestigiosi riconoscimenti e menzioni da parte della Giuria istituita dal Consiglio d’Europa.

 

Scarica la documentazione per partecipare.

 

Send this to a friend