Da tutti noi di OIC, buon Natale.
Cari colleghi L’anno trascorso è stato unico nella nostra vita.
Cari colleghi L’anno trascorso è stato unico nella nostra vita.
Sempre disponibile e aperto al confronto nella sua veste di amministratore pubblico.
Il Capoluogo, con OIC e la scuola media Alfieri, è in lizza per il premio assegnato al miglior safety project. Cagliari è tra le dieci città pilota di questo progetto sperimentale che si è svolto nel corso dell’anno scolastico 2019-20.
Il Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, apprendendo la triste notizia della prematura scomparsa della giovane collega Francesca Magaletti, vuole esprimere il proprio sentito cordoglio, e affettuosa vicinanza, alla famiglia di Francesca.
Il Commissario Delegato che si occupa degli interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eventi meteorologici verificatisi a Bitti, ha richiesto a tutti gli Ordini professionali, un elenco di professionisti dotati di comprovata esperienza nel concorso alle attività di valutazione dell'impatto e di rilievo dei danni maturate nel corso di eventi di protezione civile.
Riprende l’attività dell’Osservatorio voluto dall’Amministrazione Comunale e dalla Rete delle Professioni Tecniche per affiancare gli uffici come supporto per l’aggiornamento e l’interpretazione delle norme. Il vicepresidente sarà Corrado Todde (Geometri). Fiori: “strumento fondamentale per arrivare a una comune interpretazione delle norme, soprattutto in vista della stagione del Bonus 110%”.
Un sistema di monitoraggio pensato per valutare la corretta applicazione della disciplina sull’equo compenso.
OIC scrive alla Regione: si chiariscano diverse criticità legate all'apertura dei cantieri per lavori pubblici e privati
Calo dell’attività, cantieri fermi per mancanza di dpi e materiale da costruzione ma costi immutati. Catta: “Necessario ripartire in sicurezza e sfruttare le opportunità offerte dalla crisi”.
L'intervista del TGR Sardegna al Presidente OIC sulla fase 2
Una corretta e sicura climatizzazione, areazione e ventilazione degli spazi interni è generalmente importante.
Fra le negative conseguenze determinate dall’epidemia di Covid-19, numerose sono quelle legate al mondo delle attività professionali e dell’impiego degli ingegneri, attività che hanno subito una repentina trasformazione delle modalità di lavoro se non della stessa possibilità di essere eseguite.
Intervista dell'Agenzia Chartabianca al Presidente OIC Sandro Catta
Le raccomandazioni OIC alla proroga della quarantena fino al 13 aprile
Riceviamo e pubblichiamo un interessante spunto di riflessione da parte del Direttore della Rivista InFormazione OIC, ing.