Categoria: Quesiti
Pagina 4 di 14

7 Gennaio 2019

Segnalo un bando di Concorso per Istruttore (Direttivo) Tecnico, cat.* del Comune di ******. Sono ammessi a partecipare i laureati in Ingegneria ********.

La Commissione Bandi del Centro Studi OIC si occupa di esaminare e verificare la presenza di anomalie nella documentazione relativa al bando di Concorso; pertanto, per qualsivoglia segnalazione inerente, si suggerisce di trasmettere la segnalazione all’attenzione della Commissione sopracitata, tramite il Protocollo Ordine Ingegneri Cagliari: protocollo.

10 Dicembre 2018

Un Agronomo afferma che le perizie di Stima del Valore di Mercato di Terreni agricoli siano di competenza esclusiva degli agronomi. Vorrei sapere se questa affermazione è fondata e se è sì, sulla base di quale Legge o Sentenza.

Il Valore di Mercato dei Terreni agricoli è determinato da una serie di fattori quali: l’attività agricola e i fabbricati ad essa destinati, macchinari e impianti utilizzati, eventuale presenza di allevamento di bestiame e dal valore della gestione dell’impresa agricola.

Categorie

CompetenzeEstimo
7 Dicembre 2018

Vorrei sapere se esiste un conflitto di interessi, nel caso si svolga l’incarico di Progettista e Direttore dei Lavori di un lavoro per Committente Privato e Progettista e Titolare e/o Socio dell’Impresa, cui è stata affidata la realizzazione delle opere. L’intervento edilizio potrà essere un ampliamento a seguito di Piano Casa oppure una Ristrutturazione oppure una Nuova Costruzione

L’elaborazione della tematica affrontata con i referenti OIC; in tal direzione, dato che il quesito si presta ad essere utile ad altri colleghi, non rinvenendo, nello scenario normativo italiano, altro riferimento in merito, OIC ha provveduto a contattare la Consulente Legale OIC, Avv.

5 Dicembre 2018

Avrei un quesito da porre relativo alla Procedura da seguire per la sola sostituzione di un Impianto di Climatizzazione vetusto, con uno più efficiente, (Pompa di Calore o Stufa a Pellet), in una civile abitazione. Ai sensi del glossario delle opere Edilizie realizzabili in regime di attività di Edilizia libera, di cui al D.M. del 02 marzo 2018, Approvazione del glossario contenente l’elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 25 novembre 2016, n. 222., parrebbe che tale intervento rientri nelle opere di Manutenzione Ordinaria; (vedi punto 22 del glossario “Installazione, adeguamento, integrazione, efficientamento e/o messa a norma di impianti di climatizzazione”). In questo caso non occorre alcuna comunicazione SUAPE, è corretto? Chiedo se quindi non sia necessaria anche la trasmissione del modello “F13_Allegato A_Asseverazione Tecnica”, nel quale non sono indicate le opere di Manutenzione Ordinaria? Oppure occorre far rientrare questo intervento nelle opere di Manutenzione Straordinaria e quindi occorre inviare al SUAPE il modello F13, di cui sopra, con asseverazione di un Direttore Lavori e il modello “F3_Comunicazione Inizio e Fine Lavori”? Quest’ultima soluzione mi sembra eccessivamente lunga come procedura, in quanto nel modulo di Fine Lavori viene richiesta anche una nuova Agibilità.

Si tratta di Interventi di Edilizia libera, non soggetti ad alcun Titolo Abilitativo edilizio, di cui il riferimento normativo è costituito dalla L.

Categorie

ProceduraSUAPE
3 Dicembre 2018

Chiedo cortesemente la verifica di un Bando di Gara per Servizi di Ingegneria e Architettura; nello specifico segnalo una necessaria verifica sui tempi di presentazione delle offerte e circa il possesso dei requisiti. L’Ente Locale di riferimento ha previsto, nel regolamento Comunale, l’esclusione di titoli “equiparati”.

La Commissione Bandi del Centro Studi OIC si occupa di esaminare e verificare la presenza di anomalie nella documentazione relativa alla Procedura di Gara; pertanto, per qualsivoglia segnalazione di Bandi di Gara, si suggerisce di trasmettere la segnalazione all’attenzione della Commissione sopracitata, tramite il Protocollo Ordine Ingegneri Cagliari: protocollo.

22 Novembre 2018

Sono iscritto all’Albo Professionale da meno di cinque anni, posso svolgere il ruolo di tutor per un Tirocinio Formativo di uno studente laureando?

I requisiti, per poter “formare” un tirocinante, non tengono conto dell’anzianità di Iscrizione all’Albo Professionale; il professionista deve avere padronanza delle competenze su cui intende fornire tutte le informazioni al tirocinante, come recita lo stesso Codice Deontologico degli Ingegneri Italiani, art.