Categoria: Quesiti
Pagina 6 di 14

25 Settembre 2018

Con particolare riferimento alla regione Sardegna, cosa cambia con le nuove disposizione normative NTC 2018? In particolare, almeno per gli edifici privati, è obbligatorio il calcolo secondo gli Stati Limite o possiamo ancora utilizzare il Metodo alle Tensioni Ammissibili?

Il testo della Circolare Esplicativa, approvato il 27 luglio 2018, con le Istruzioni alle Norme Tecniche per le Costruzioni NTC 2018, quale aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2008), Nuove norme sismiche per il calcolo strutturale, può esserLe di utile approfondimento.

25 Settembre 2018

Un ingegnere con abilitazione Civile-Ambientale, Indirizzo di Studi Ingegneria Edile, può redigere una DIchiarazione di RIspondenza per un Impianto di Climatizzazione, costituito da tre unità mono-split? In caso positivo esiste un prestampato da compilare?

Premesso che la DIchiarazione di RIspondenza, così come indicato dal Decreto 37/2008, Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n.

Categorie

Di.Ri.Energia
24 Settembre 2018

Vorrei sapere se, il giovane professionista, iscritto all’Ordine Professionale, che partecipa a una Gara di Progettazione, senza nessun tipo di requisito, deve avere la Partita Iva?

Premesso che le Professioni, che prevedono l’iscrizione ad un Albo professionale, non possono essere svolte in maniera Occasionale, ma esclusivamente con il possesso di una Partita IVA, il giovane professionista, che intenda partecipare ad un RTP, deve aprire partita IVA.

20 Settembre 2018

Sono iscritta all’Albo Professionale degli Ingegneri dal gennaio 2017, sono under 35 anni e non ho mai aperto la Partita IVA; stavo pensando all’apertura della stessa per il 2019. Vorrei sapere quali sono le spese per Inarcassa e se, non avendo ancora un mio studio, potrò comunque pubblicizzarmi per i servizi che offrirò come Libero Professionista.

Nel momento in cui esegue una prestazione Professionale, in virtù delle sue competenze quale Ingegnere, anche se il Committente è un altro Professionista, la sua prestazione consiste in esercizio della Professione, che richiede l’Abilitazione Professionale con iscrizione ad Albo, quindi apposizione di Timbro e Firma su quanto richiesto dal suo Committente; pertanto queste condizioni definiscono la necessaria iscrizione ad Ente Previdenziale, quale Inarcassa.