Circolare CNI 320 – INI-PEC e INAD: cosa cambia per i domicili digitali dei professionisti

Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn EmailIl Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) ha istituito due registri dedicati ai domicili digitali: INI-PEC: l’indice dei domicili digitali dei professionisti iscritti ad Albi ed elenchi, la cui iscrizione è obbligatoria.

Data:
12 Settembre 2025

Circolare CNI 320 – INI-PEC e INAD: cosa cambia per i domicili digitali dei professionisti

Il Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) ha istituito due registri dedicati ai domicili digitali:

  • INI-PEC: l’indice dei domicili digitali dei professionisti iscritti ad Albi ed elenchi, la cui iscrizione è obbligatoria. L’aggiornamento dei dati non è a cura del singolo, ma avviene tramite l’Ordine di appartenenza.

  • INAD: l’indice dei domicili digitali delle persone fisiche, che consente alle Pubbliche Amministrazioni di dialogare con i cittadini in forma digitale (e non più cartacea). L’iscrizione, in questo caso, è volontaria e la gestione è a cura del diretto interessato.

Al momento della sua istituzione, il registro INAD è stato popolato automaticamente con gli indirizzi PEC già presenti in INI-PEC.
In pratica, il domicilio digitale del professionista iscritto in INI-PEC diventa automaticamente anche il suo domicilio digitale come persona fisica, valido quindi per comunicazioni di carattere privato e aventi valore legale (ad esempio multe, certificati, atti amministrativi).

La recente circolare AgID chiarisce alcuni punti fondamentali:

  • il domicilio digitale e i dati del titolare restano registrati in INAD (senza pubblicazione) per 30 giorni, periodo durante il quale il professionista può modificare il proprio domicilio eleggendone uno diverso;

  • trascorsi i 30 giorni, l’AgID provvede alla pubblicazione in INAD;

  • il domicilio pubblicato è utilizzabile dalle PA per tutte le comunicazioni relative alla sfera privata del cittadino, distinto dunque dall’attività professionale;

  • dopo la pubblicazione, il titolare mantiene la facoltà di modificare o cessare il proprio domicilio digitale sull’indice INAD, secondo le modalità previste dalle Linee guida.

È quindi importante che ciascun iscritto sia consapevole: in assenza di azioni specifiche, il domicilio digitale professionale (INI-PEC) diventa automaticamente anche domicilio digitale personale (INAD).

Ultimo aggiornamento

12 Settembre 2025, 16:40

Send this to a friend