Nuove disposizioni per l’autocertificazione dell’aggiornamento informale: indicazioni per gli iscritti
A partire dal 1° gennaio 2025 entreranno in vigore le nuove Linee di indirizzo per l’aggiornamento della competenza professionale – Testo Unico 2025.
Gli iscritti potranno presentare le istanze di Autocertificazione dell’Aggiornamento informale legato all’attività professionale svolta nel 2024 dal 1° gennaio 2025 al 31 marzo 2025, accedendo alla sezione “Richiesta CFP” della piattaforma.
Procedura di accesso e registrazione
Per accedere alla piattaforma e presentare l’istanza di autocertificazione, è necessario:
- Registrarsi su www.mying.it, indicando un’email valida (non PEC) come username.
- La registrazione si effettua alla pagina www.mying.it/user/registrati.
- In alternativa, è possibile accedere tramite SPID o CIE.
- Presentare l’autocertificazione descrivendo in modo dettagliato le attività di aggiornamento informale svolte nel corso del 2024, connesse ad incarichi o attività professionali dimostrabili, compresi rapporti di lavoro dipendente.
Crediti Formativi Professionali (CFP)
A seguito della presentazione dell’autocertificazione, verranno assegnati immediatamente 15 CFP validi per l’anno 2024. Tuttavia, tutte le autocertificazioni saranno sottoposte a verifica da parte del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, che potrebbe rideterminare i CFP assegnati in caso di non conformità.
È importante notare che:
- Le istanze incomplete o generiche non saranno accettate.
- Rimane invariato il diritto di segreteria di 7 euro (IVA esente), necessario per la gestione delle verifiche. Il pagamento può essere effettuato direttamente in piattaforma tramite carta di credito o bonifico (Sepa Direct).
Riconoscimento di altri CFP Informali
Sempre dal 1° gennaio al 31 marzo 2025, sarà possibile presentare richieste per il riconoscimento di altri CFP Informali connessi a:
- Pubblicazioni di articoli, monografie o contributi su volume.
- Concessione di brevetti.
- Partecipazione qualificata a commissioni o gruppi di lavoro.
- Partecipazione a commissioni d’esame di Stato per l’esercizio della professione.
Per queste richieste, come negli anni precedenti, non è previsto alcun diritto di segreteria. Anche in questo caso, le istanze saranno soggette a verifica.
Supporto agli iscritti
Per facilitare la compilazione delle istanze di autocertificazione, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha predisposto alcune istruzioni pratiche ed esempi utili, disponibili in allegato alla comunicazione ufficiale.
Invitiamo tutti gli iscritti a verificare per tempo l’accesso alla piattaforma e a consultare la documentazione disponibile per adempiere agli obblighi previsti dal Testo Unico 2025.