Primo trimestre 2023: delle 24mila assunzioni a livello italiano, 199 sono nell’area del Sud Sardegna.
Miscali (OIC): “Segnale positivo per la categoria, proseguiamo il lavoro fatto per rafforzare la formazione specialistica e migliorare le competenze dei tecnici sardi”.
È quanto emerge dal documento del Centro Studi CNI che analizza il rapporto tra l’applicazione della disciplina dell’Equo compenso e l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura
Ferservizi nella qualità di mandataria per la gestione del patrimonio immobiliare delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha avviato una ricerca di professionisti esperti in servizi di ingegneria multidisciplinare in ambito sanitario, a supporto di progetti di adeguamento, potenziamento e sviluppo delle strutture aziendali preposte ai servizi sanitari, con lo scopo di creare un database di professionisti in possesso dei requisiti idonei per compiere i servizi di ingegneria indicati, al quale attingere per imminenti bandi e gare di progettazione.
In occasione della manifestazione “Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023”, i rispettivi Ordini degli Architetti, con la Fondazione Architetti Bergamo, hanno promosso il premio denominato “ARCHITETTURALovers” con l’intento di raccogliere il più alto numero possibile di contributi che riguardino interventi mirati alla cura della città e che abbiano innescato un processo di sviluppo urbano rigenerativo sotto il profilo sociale, economico, ambientale e culturale.
Per contrastare l’emergenza dei crediti incagliati nei cassetti fiscali dei professionisti tecnici relativi ai lavori svolti entro il 31/12/22, in seno alla Rete delle Professioni Tecniche, è stata intrapresa un’ iniziativa con Harley & Dikkinson, che ha sviluppato una “web Platform” per la raccolta delle pratiche/crediti esistenti dei professionisti tecnici, provvista di servizi di back office erogati da H&D per la verifica delle pratiche di finanziamento e la successiva aggregazione, cessione e liquidazione dei crediti fiscali.
Nel pomeriggio di venerdì 21 luglio si è riunita l’assemblea della Rete delle Professioni Tecniche della Sardegna per adeguare lo statuto secondo le nuove indicazioni nazionali che conferisce direttamente il potere decisionale ad un nuovo consiglio formato da tutti i Presidenti degli Ordini/Collegi sardi aderenti ed è stato nominato il nuovo coordinatore regionale che sarà, per i prossimi due anni, Federico Miscali attuale presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari.
Il team cagliaritano ha trionfato nella manifestazione che si è svolta questo fine settimana in Sicilia sulle imbarcazioni che consentono la competizione alla pari tra persone interessate da disabilità e non.
Informiamo gli utenti che gli uffici della Segreteria OIC chiuderanno per ferie a partire da lunedì 7 agosto (compreso) e fino a venerdì 25 agosto (compreso).
Azienda sarda, operante nel settore delle costruzioni, ricerca, per inserimento nel proprio organico, un responsabile del SPP e dei Sistemi di Gestione.
Azienda sarda, operante nel settore delle costruzioni, seleziona, per inserimento nel proprio organico, una risorsa per il settore Qualità, Ambiente e Sicurezza.