Tra le disposizioni di maggiore rilievo per il mondo professionale vi è l’articolo 13, dedicato alle “Disposizioni in materia di professioni intellettuali”, che introduce nuovi obblighi di informativa nei confronti del cliente in caso di utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale nell’esercizio della professione.
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, con il supporto della Fondazione CNI, avvia la selezione di 2 ingegneri iscritti all’Albo professionale, di età non superiore ai 35 anni, interessati a partecipare alla terza e ultima annualità del Progetto CONCRETO, che si svolgerà nel corso del 2026.
Roma, 8 novembre 2025 – Un momento di incontro, riflessione e comunità L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma invita tutti gli Ordini territoriali e i colleghi ingegneri italiani a partecipare al Pellegrinaggio degli Ingegneri d’Italia, organizzato in occasione del Giubileo della Speranza e della giornata dedicata al mondo del lavoro, in programma sabato 8 novembre 2025.
Prosegue a Modena il ciclo di incontri “Traiettorie urbane e territoriali” promosso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e dedicato alla rigenerazione urbana.
È venuto a mancare il professor Gian Paolo Gamberini, classe ’47, ingegnere strutturista specializzato in tecnica delle costruzioni e strutture per la viabilità.
In un contesto come quello attuale, in cui la trasformazione digitale interessa ogni ambito professionale, la cybersicurezza rappresenta un pilastro imprescindibile per la tutela dei dati, delle infrastrutture e della reputazione.
Riva e Mariani Group Srl ricerca un Ingegnere progettista da inserire nel proprio organico del cantiere di Sarroch per via di un incremento delle attività.
Società cerca un ingegnere elettronico specializzato in analisi dei guasti da inserire nell’azienda al fine di analizzare e codificare i guasti delle centraline elettriche delle automobili di qualsiasi tipologia.
Webinar di formazione su SardegnaCAT: le date da segnare Con il lancio della nuova piattaforma SardegnaCAT, la Regione ha previsto un ciclo di incontri formativi allo scopo di accompagnare le stazioni appaltanti e gli operatori nelle nuove modalità digitali di gestione delle gare.
Il CNI, con la circolare numero 332, trasmette l’importante parere del Consiglio di Stato sull’applicabilità della disciplina sull’equo compenso, diramato tramite pronuncia del Consiglio di Stato, III Sezione, 3 luglio 2025 n.