Notizie dal mondo degli ingegneri
-
Società di ingegneria ricerca ingegnere elettrico
La società di ingegneria E.S.Co. ENGINEERING Srl, con sede a Cagliari, cerca un ingegnere elettrico. E’ richiesta la Laurea quinquennale in Ingegneria Elettrica, un’ottima conoscenza di REVIT MEP, autonomia nella progettazione. Sarà valutata l’esperienza.…
Scadenza:
21/01/2019 - ore 19.00
-
Com’è andato l’incontro tra la Federazione e il ministro Lezzi
«Concentrarsi sulle politiche a costo zero e snellire la Burocrazia»: l’intervento della Federazione degli Ordini Sardi all’incontro con il ministro Barbara Lezzi A Lecce, il 24 Novembre, la seconda conclusiva giornata dell’evento…
29 Novembre 2018 -
OIC presenta il progetto JOB AND FUN
Avviso di selezione per l’erogazione di misure di “welfare e work life balance” nella vita quotidianadelle libero professioniste Iscritte all’Albo dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari Il progetto Job and Fun, ammesso…
26 Novembre 2018 -
Vorrei chiedere se sono previste sanzioni per il mancato invio via PEC dell’APE, entro 15 gg, alla RAS e se lo stesso perde di validità, in mancanza di tale invio
Come disposto dalla RAS (Regione Autonoma della Sardegna), secondo la Determinazione n.170 del 10 aprile 2015, Prot.7168, a partire dal 1° giugno 2015, il tecnico abilitato deve inoltrare copia dell’APE al Servizio…
23 Novembre 2018 -
Le istanze degli ingegneri sardi nel dossier per il Ministro Lezzi
Il dossier sulla Sardegna stilato dalla Federazione degli Ordini Sardi è incluso nel documento che verrà consegnato al Ministro per il Sud dal gruppo di lavoro del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Quindici…
22 Novembre 2018 -
Sono iscritto all’Albo Professionale da meno di cinque anni, posso svolgere il ruolo di tutor per un Tirocinio Formativo di uno studente laureando?
I requisiti, per poter “formare” un tirocinante, non tengono conto dell’anzianità di Iscrizione all’Albo Professionale; il professionista deve avere padronanza delle competenze su cui intende fornire tutte le informazioni al tirocinante, come…
22 Novembre 2018 -
Società di progettazione in House? Scelta anacronistica
Il CNI: «Società di progettazione in House? Scelta anacronistica». OIC: «Affidarsi al mercato e usare le risorse della PA per pianificazione e controllo delle opere» Il numero uno degli Ingegneri Italiani Armando Zambrano l’ha definita…
20 Novembre 2018 -
Come posso stabilire la parcella, a grandi linee, per un DVR e per un eventuale incarico come R.S.P.P. (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione? Esiste un tariffario di riferimento?
Non esiste, al momento, un tariffario ufficiale in materia Sicurezza. In caso di Appalto Pubblico, in modo arbitrario, il professionista può fare riferimento alle ore necessarie allo svolgimento della prestazione. Suggerisco una…
19 Novembre 2018 -
La presente per chiedere se è corretta la pratica adottata da alcune Stazioni appaltanti di calcolare la Tariffa Professionale per la Diagnosi Energetica di un edificio, sulla base dell’Importo Lavori di un Progetto di Manutenzione Straordinaria Parziale, avente importo, pertanto, limitato all’Esecuzione di solo alcune delle Opere che sarebbero necessarie, ricomprendendo la Diagnosi Energetica come uno degli elaborati allegati a tale Progetto?
Il suo quesito è stato posto all’attenzione dei referenti OIC, esperti in materia; di seguito loro opinione: “Premesso che in riferimento agli edifici Pubblici (cui le menziona) e diagnosi energetica, il D.Lgs.…
12 Novembre 2018 -
Con la presente chiedo delucidazioni in merito al ruolo di Responsabile Tecnico. In qualità di Ingegnere Edile, con Laurea nuovo Ordinamento Triennale e Specialistica, lavoro come dipendente a tempo determinato, presso Ditta Metalmeccanica; sono iscritto regolarmente all’Ordine degli Ingegneri, ma non sono in possesso di Partita Iva. Mi è stata proposta la possibilità, avendo i requisiti, di esercitare il ruolo di Responsabile Tecnico per una Ditta individuale di Impianti elettrici e televisivi, per civile abitazione. È possibile esercitare entrambe le funzioni di Responsabile Tecnico per una ditta, con fatturato medio basso, ed essere dipendente a tempo determinato di un’altra azienda?
Si precisa che il Responsabile Tecnico può svolgere tale funzione per una sola Impresa e la qualifica è incompatibile con ogni altra attività continuativa. è però consentito che il Responsabile Tecnico di…
12 Novembre 2018 -
Si chiede un chiarimento relativamente ai Requisiti di Capacità Tecnica e Professionale per la partecipazione alla procedura di Gara. Uno dei Professionisti del Raggruppamento è il Direttore Tecnico della Società mandataria del Raggruppamento, che intende partecipare. Il Professionista ha svolto incarichi di comprovata esperienza nell’ambito oggetto dell’appalto, questo Requisito Professionale può essere considerato valevole anche per la Società di cui è Direttore Tecnico?
Si ricorda che il D. Lgs. 50/2016_Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, nello specifico l’art.46_Operatori Economici per l’Affidamento dei Sevizi di Architettura e Ingegneria, in riferimento ai requisiti Economico-Finanziari e Tecnico-Organizzativi, recita: cit.…
Scadenza:
-
-
Si chiedono chiarimenti in merito alla definizione di “sagoma dell’edificio”; la stessa è da intendersi riferita al solo perimetro esterno delle murature perimetrali o anche al perimetro interno delle stesse, (oltre che alle altezze dell’edificio)? Nello specifico, se si esegue un intervento che mantiene inalterato il perimetro esterno, variando lo spessore delle pareti stesse, ho una variazione di sagoma? Considerato l’intervento di demolizione e ricostruzione, senza variazione di sagoma, come intervento di ristrutturazione, da eseguire su immobili sottoposti a Vincoli, ai sensi del Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004, n.42, Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n.137, anche il profilo interno della muratura perimetrale deve rimanere invariato, a seguito di intervento, per ricadere in tale definizione?
La sagoma è da intendersi con riferimento alla configurazione esterna del fabbricato. Nella generalità dei casi, premesso che bisognerebbe valutare i contenuti dell’intero progetto, se si procede alla sola coibentazione della parete…
12 Novembre 2018 -
A causa di una disabilità visiva, ho difficoltà a vedere in penombra; abito al primo piano di una casa non molto luminosa e volevo sapere se posso aprire una finestra su un muro comune e se devo chiedere autorizzazione all’Assemblea dei Condomini
Si suggerisce di affidarsi ad un tecnico professionista per le valutazioni finalizzate ad ottenere l’autorizzazione sia del condominio, (considerato che la facciata è una parte comune), sia del Comune, in base alla…
12 Novembre 2018 -
A seguito di presentazione di istanza di Certificato di Destinazione Urbanistica, per un immobile censito al NCEU (Nuovo Catasto Edilizio Urbano), con categoria catastale Area Urbana, l’Ente Locale ha emesso un preavviso di rigetto, con motivazione che:” l’immobile risulta censito al NCEU, mentre il Certificato di Destinazione Urbanistica può essere rilasciato unicamente per aree distinte al Catasto terreni”. Sebbene abbia maturato la convinzione che tale diniego sia in contrasto con il quadro normativo vigente, al fine di scongiurare un’attesa lunga ulteriore per il Committente, si è provveduto a redigere il suddetto frazionamento al Catasto Terreni, dell’intera particella all’interno della quale ricadeva anche il subalterno in esame, ottenendo un’unità immobiliare separata, della stessa categoria catastale e priva di destinatari. Pertanto, in sede di stipula del contratto di compravendita, è stato necessario indicare entrambi gli estremi dell’unità immobiliare, poiché la visura non riportava appunto gli intestatari. Pertanto, si chiede se il diniego del rilascio del Certificato sia effettivamente corretto, come la procedura a seguire
La risposta richiederebbe dei chiarimenti su alcuni aspetti della vicenda, che non risultano esplicitati nel quesito; tuttavia si risponde sulla base degli elementi forniti. La premessa fondamentale è che la funzione del…
12 Novembre 2018 -
APE. I tecnici cagliaritani scrivono a Pigliaru: “Dalle linee guida RAS costi e oneri aggiuntivi per i cittadini”
Per ottenere fondi da utilizzare per esternalizzare i controlli delle Attestazioni di Prestazione Energetica in edilizia l’Amministrazione inserisce un balzello di due euro. I 4 organismi tecnici cagliaritani: “Valutare l’impatto generale del…
5 Novembre 2018
Ultime notizie
RENTRI: Il Nuovo Sistema di Tracciabilità Digitale per i Rifiuti
Regione Lombardia – avviso pubblico di manifestazione di interesse per la nomina dei componenti della Commissione di valutazione
Sport all’aperto e progettazione dei campi di gara: un evento formativo lunedì 10 febbraio – 3CFP
Presentazione del Piano per l’Invecchiamento Attivo della Città Metropolitana di Cagliari – 3 CFP
Catasto Energetico Regionale e PEARS: presto nuovi sviluppi per i professionisti del settore
Società di facility management è alla ricerca di project manager certificati
Ultimi avvisi
CNI rinnova la convenzione con Visura SpA per la consultazione di banche dati telematiche
Nuova Convenzione con Visura SpA per la Firma Digitale con Certificato di Ruolo
Rinnovata la Convenzione CEI-Fondazione CNI per il 2025: accesso agevolato alle Norme Tecniche per gli Ingegneri
Compensi degli ausiliari dei Giudici. Diffondiamo un’importante sentenza della Corte Costituzionale
Rinnovata la Convenzione tra OIC e UNI per il biennio 2025/2026
Circolare CNI 251 – Informativa sugli aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #biomedici
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inclusione
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #progettoOfficine
- #rptsardegna
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria