Notizie dal mondo degli ingegneri
-
Chiedo cortesemente di sapere se già nella fase di Inizio Lavori, relativi ad un progetto di Ristrutturazione e Ampliamento di una sede Amministrativa di un’Impresa”, per il quale si prevede di superare i 200 uomini/giorno, si debbano nominare le figure dei Professionisti quali il Direttore Tecnico di cantiere Generale, il Direttore Tecnico delle Strutture, il Coordinatore per la Sicurezza e il Collaudatore; per quest’ultimo nello specifico, vorrei sapere se debba essere individuato già alla Comunicazione dell’Inizio Lavori e con che criterio debba essere individuata tale figura
In fase di avvio di un cantiere, Pubblico o Privato che sia, occorre sempre, sin dall’inizio, il Direttore dei Lavori, che è la figura scelta dal Committente per seguire i lavori nel…
1 Agosto 2018 -
Vorrei sapere se, in qualità di ingegnere iscritto all’Albo Professionale, posso firmare asseverazioni per Impianti Solari, Fotovoltaici e pratiche relative agli Incentivi Statali (o quelli legati al GSE), per interventi su Edifici relativi a iniziative di Risparmio Energetico.
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) precisa, che per quanto concerne “gli ingegneri iscritti all’albo in possesso di laurea conseguita secondo il nuovo ordinamento, sono legittimati a svolgere l’attività di redazione dell’Attestato…
27 Luglio 2018 -
Ho un problema di accettazione delle prove sul Calcestruzzo (CLS). Dal certificato di prova di schiacciamento, si evince che 6 su 6 cubi hanno resistenza inferiore a quella prescritta; quindi ovviamente il controllo di accettazione di tipo A non verifica. Il mio quesito è: chi è che paga? Presumo il costo ricada sull’Impresa dell’impianto di betonaggio, scelto e contattato direttamente dal Committente e non dall’Impresa Esecutrice); esiste una norma precisa che indica chi deve sostenere le spese per tutto ciò che consegue: verifiche in situ, verifiche progettuali, eventuali consolidamenti e/o demolizioni e ripristini? Ho eseguito tutti i controlli e le verifiche; purtroppo il CLS non ha le caratteristiche meccaniche richieste. Presumo per un problema o nel dosaggio del cemento o nella qualità di quest’ultimo. Sarà onere del Committente rivalersi sull’Impresa dell’impianto di betonaggio.
Di seguito il contributo della Commissione Tecnica Strutture OIC, coinvolta nell’esprimere loro opinione in merito: ” Per quanto riguarda il quesito in argomento, la questione, essendo più di tipo Giuridico-Amministrativa che Tecnica,…
25 Luglio 2018 -
Con la presente, vorrei richiedere alcune informazioni circa l’iscrizione all’Albo Professionale: premettendo che ho già compilato il modulo di Iscrizione, effettuato il pagamento tramite bonifico e pagato la tassa, a quale indirizzo devo inviare la documentazione?
Può trasmettere la documentazione al Servizio Segreteria alla PEC: ordine.cagliari@ingpec.eu o e-mail: protocollo.ordingca@gmail.com.
23 Luglio 2018 -
A seguito di Aggiudicazione di un incarico professionale da parte di un Comune della Sardegna attraverso un bando pubblico, che prevedeva tra i requisiti il raggiungimento della “somma del fatturato degli ultimi tre esercizi nel settore di attività oggetto del servizio […], pari ad almeno l’importo a base di gara”, mi è giunta richiesta da parte del Comune in riferimento, di presentare la documentazione comprovante i requisiti, quale copia delle fatture riferite alla RTP e “Certificazione emessa dal committente sulla effettiva Regolare Esecuzione”, è lecita la richiesta?
La verifica documentale, che comprova il possesso dei requisiti, è procedura obbligatoria per la Stazione Appaltante, al fine dell’affidamento dell’incarico. Si suggerisce di prendere visione dell’Allegato O.Modello per la Dichiarazione dei Requisiti…
23 Luglio 2018 -
Per quanto riguarda l’attivazione della Posta Certificata, ho visto nella Sezione Segreteria del vostro sito, che l’Ufficio Protocollo e Gestione Albo si occupa dell’attivazione. Ve ne potete dunque occupare Voi, oppure devo farlo personalmente?
La Segreteria OIC, nella figura addetta al Servizio, potrà fornirle supporto anche per l’attivazione gratuita di un indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata).
23 Luglio 2018 -
Responsabilità del Committente/Responsabile dei Lavori, Direttore dei Lavori e Coordinatore della Sicurezza, nel caso in cui l’Impresa esecutrice abbiamo consegnato un D.U.R.C. falso? È onere delle figure sopra citate verificare l’autenticità del Documento Unico di Regolarità Contributiva (D.U.R.C.)?
A seguito di contatto con i Colleghi referenti OIC, gli stessi sono dell’opinione che: “Qualora il Tecnico accetti una copia non conforme, secondo quanto sopra scritto, potrebbe avere responsabilità, stante la verifica…
21 Luglio 2018 -
Il quesito riguarda la modifica di una Tribuna metallica esistente all’interno di un edificio pubblico, con più di 200 spettatori; la modifica consiste nell’aggiunta di una fila di moduli con i gradini. Vorrei sapere se l’opera è considerata “struttura metallica” e se sussiste l’obbligo di denuncia delle opere da parte dell’impresa allo Sportello Unico. Ho lo stesso dubbio a proposito di: a. staffe metalliche che sorreggono corpi illuminanti, al di sopra del pubblico e del campo di gioco; b. parapetti lungo una rampa di accesso con sviluppo di 40 m, su un dislivello da quota zero a +2.40 m.
Di seguito il contributo della Commissione Tecnica Strutture OIC, coinvolta nell’esprimere loro opinione in merito: “Si rappresenta che, per la struttura in argomento, vige l’obbligo di denuncia delle opere all’ex Genio Civile,…
20 Luglio 2018 -
Vorrei avere informazioni in merito al pagamento dell’onorario di un Ingegnere, nominato dal giudice in qualità di Consulente Tecnico di Ufficio (CTU), in una causa riguardante uno sconfinamento. Quando le parti devono liquidare il compenso all’Ingegnere?
Come comunicato dai componenti della Commissione Tecnica Ingegneria Forense OIC: “Il privato che ha posto il quesito si riferisce all’onorario e in seguito al compenso, ma non precisa in quale fase della…
20 Luglio 2018 -
Mi è stato chiesto di certificare un palco per una manifestazione. Avrei alcuni dubbi in merito. Posso certificarlo anche se sono iscritta da meno di 10 anni? Quale è la normativa di riferimento per la certificazione? È necessaria la sola redazione di un certificato?
Di seguito il contributo della Commissione Tecnica Strutture OIC, coinvolta nell’esprimere loro opinione in merito: “ Le normative, che regolano le opere strutturali in argomento, sono il Decreto Interministeriale del 22.07.2014 (il…
19 Luglio 2018 -
Si richiede un chiarimento in merito alla Categoria strutturale, nello specifico si chiede se tutte le lavorazioni di scavo, necessarie per l’alloggiamento delle Strutture, siano, secondo il calcolo di onorario in ambito Lavori Pubblici, di cui al D.M. 17.06.2016, inseribili nella stessa Categoria (I/f) o vadano inserite in differente Categoria. Tale indicazione pare applicata negli onorari di Collaudo, si richiede se valida per la Progettazione e Direzione Lavori.
Si conferma che deve essere inserito nella stessa Categoria del Servizio afferente alle Strutture.
19 Luglio 2018 -
Ho specializzazione in Ingegneria, Indirizzo Strutture e iscrizione all’Albo Professionale degli Ingegneri, nella Sezione Civile-Ambientale. Vorrei sapere se ho competenza per attestare la Conformità del trattamento di Acque Reflue, da depurare per l’impiego nell’irrigazione. In particolare, vorrei capire se sono in possesso dell’abilitazione per “firmare” il modello SUAPE A11, in materia di scarichi.
L’opera di cui trattasi (un depuratore di acque reflue) è ricompresa tra le Opere Civili e Ambientali e pertanto uno Strutturista, iscritto nel settore civile e ambientale dell’Albo Professionale, può formalmente firmare…
13 Luglio 2018 -
Scrivo in qualità di tecnico di un Ente Locale; di seguito il mio quesito: Nel 1987 è stato presentato un progetto per una struttura bifamiliare, composta da un piano seminterrato e tre fuori terra. Il progetto è stato depositato anche al Genio Civile, ottenendo un’autorizzazione preventiva. Ad oggi non risultano Calcoli Strutturali e Collaudo Statico. La struttura è stata realizzata difformemente dal Progetto approvato: allo stato di fatto è costituita da due piani seminterrati e un piano terra, quindi un piano in meno in rispetto al progetto approvato. La struttura portante è realizzata in parte in pilastri e travi in c.a e, da quanto afferma il Tecnico, in parte in muratura portante. Il Committente vorrebbe presentare la pratica di Accertamento di Conformità per il piano seminterrato, ma il mio dubbio è capire se, in contemporanea alla pratica di Accertamento, andrebbe allegato il Collaudo Statico della struttura. Ho chiesto chiarimenti ai vari enti competenti, ma non hanno saputo darmi nessuna risposta.
In merito al quesito proposto, è opinione della Commissione Tecnica Edilizia OIC che: “In qualunque pratica edilizia, che riguardi opere strutturali, viene chiesta l’Idoneità Statica della struttura. Nei casi di Accertamento di…
12 Luglio 2018 -
Sono un Ingegnere indirizzo Elettrico, iscritto dal 1992 all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Cagliari, dipendente presso una Società, per la quale ho sempre ricoperto la funzione di Disegnatore- Progettista di Quadri e Impianti Elettrici. La Società ha l’abilitazione per le lettere a) “impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell’energia elettrica, impianti di protezione contro le scariche atmosferiche, nonché gli impianti per l’automazione di porte, cancelli e barriere” e b) “impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in genere”, di cui al DM 37/2008_ Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici. Il Responsabile Tecnico della stessa era il mio Datore di Lavoro con qualifica di Perito Elettrotecnico. Per l’abilitazione alla lettera g) “Impianti di Protezione Incendi”, sono stato nominato come Responsabile Tecnico della Società, mantenendo tuttavia le mansioni precedenti di Disegnatore -Progettista. Dovendo apporre il mio Timbro Professionale sugli elaborati di Progetto della Società e sulla Dichiarazione di Conformità, secondo il DM 37/2008, chiedo come ci si debba comportare nei confronti dell’INARCASSA; non avendo iscrizione alla Cassa di Previdenza INARCASSA, devo comunque pagare il solo Contributo Integrativo? E in quale misura? Il volume di affari Professionale non è facilmente calcolabile, perché, di fatto, il compenso mensile resta invariato, a prescindere dal nuovo incarico.
Come suggerisce la Consulente Fiscale OIC, di supporto al Servizio Quesiti, “se l’interessato non produce volume d’affari professionale IVA, quindi se non fattura come libero professionista con partita IVA poiché la prestazione…
11 Luglio 2018 -
Ho bisogno di un chiarimento. Premesso che esercito la libera Professione ininterrottamente dal 2003, ho avuto una chiamata “attraverso una graduatoria presso una Pubblica Amministrazione, per un concorso tenuto nel 2010, nel quale sono risultato idoneo e presente in graduatoria ad esaurimento; si tratta di un Contratto dio Lavoro Dipendente, categoria C, a tempo Pieno ma determinato (pari a 2 mesi). Chiedo se posso continuare a svolgere la libera Professione, sebbene il contratto di Lavoro Dipendente sia a Tempo Determinato, ma pieno.
Ai sensi del D.Lg. 165/01, Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche, l’art. 53_Incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi, precisa i casi di incompatibilità (assoluta e condizionata, cioè svolte…
11 Luglio 2018
Ultime notizie
RENTRI: Il Nuovo Sistema di Tracciabilità Digitale per i Rifiuti
Regione Lombardia – avviso pubblico di manifestazione di interesse per la nomina dei componenti della Commissione di valutazione
Sport all’aperto e progettazione dei campi di gara: un evento formativo lunedì 10 febbraio – 3CFP
Presentazione del Piano per l’Invecchiamento Attivo della Città Metropolitana di Cagliari – 3 CFP
Catasto Energetico Regionale e PEARS: presto nuovi sviluppi per i professionisti del settore
Società di facility management è alla ricerca di project manager certificati
Ultimi avvisi
CNI rinnova la convenzione con Visura SpA per la consultazione di banche dati telematiche
Nuova Convenzione con Visura SpA per la Firma Digitale con Certificato di Ruolo
Rinnovata la Convenzione CEI-Fondazione CNI per il 2025: accesso agevolato alle Norme Tecniche per gli Ingegneri
Compensi degli ausiliari dei Giudici. Diffondiamo un’importante sentenza della Corte Costituzionale
Rinnovata la Convenzione tra OIC e UNI per il biennio 2025/2026
Circolare CNI 251 – Informativa sugli aggiornamenti catastali a seguito di interventi edilizi
Categorie
- #ambiente
- #appuntamenti
- #biomedici
- #commissioni
- #cultura
- #ediliziaprivata
- #energia
- #federazione
- #fisco
- #formazione
- #giovani
- #inclusione
- #inFormazione
- #infrastrutture
- #iniziative
- #innovazione
- #istituzioni
- #lavoripubblici
- #ordine
- #politicaregionale
- #politichenazionali
- #progettoOfficine
- #rptsardegna
- #sicurezza
- #sostenibilità
- #sport
- #strutture
- #territorio
- #trasporti
- #urbanistica
- anno 2020 numero 1
- editoriale
- ICT
- overview
- Segreteria