Il Servizio Quesiti prevede la possibilità di ricevere un primo riscontro di supporto del Consulente Fiscale OIC, per il tramite del Servizio Quesiti; qualora la tematica necessiti di essere affrontata con maggiore approfondimento, sarà possibile richiedere, se l’iscritto ne esprime la volontà, consulenza a titolo oneroso, che lo stesso potrà concordare in forma privata, direttamente con il consulente, previo contatto del Servizio Quesiti OIC.
Al momento OIC prevede un pagamento agevolato per i giovani ingegneri che siano in possesso di entrambi seguenti requisiti: non aver compiuto i 36 anni di età al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento; avere, nell’ultima Dichiarazione dei Redditi disponibile, un reddito complessivo non superiore ai € 15.
Al fine dell’iscrizione all’Albo Professionale degli Ingegneri di Cagliari deve essere in possesso di abilitazione all’esercizio della Professione e deve essere residente in uno dei Comuni delle Province: Cagliari o Sud Sardegna.
Dovrà presentare la modulistica dedicata, che è reperibile sul nostro portale, specificandone il motivo, unitamente a una copia di un documento di identità in corso di validità.
Due vite parallele. Stefano Zuddas e Arianna Minoretti sono due giovani ingegneri con due percorsi di studio simili che hanno portato a due scelte opposte
Deve consultare il suo indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC), cui è stato trasmesso il modello, in formato PDF, per procedere con il pagamento telematico.
In caso di re-iscrizione, dovrà precisare nella modulistica disponibile sul nostro portale l’intenzione di recuperare il precedente numero di iscrizione all’Albo Professionale.
Diventare un ingegnere. Che significato ha per uno studente della Facoltà di Ingegneria? Come tale concetto si evolve durante gli anni di studio e soprattutto subito dopo l’approccio con il mondo lavorativo?
Pensieri & Parole tratte da un Diario dei Giovani Ingegneri di Cagliari che con passione, sacrificio e determinazione credono che la situazione lavorativa possa e debba migliorare partendo dall’individuazione delle criticità.
A seguire l’opinione dei Colleghi referenti OIC, in materia: ” Al fine dell’esercizio del ruolo di Direttore Tecnico per un’Impresa installatrice è sufficiente, quale requisito tecnico professionale, come disposto dal DM.