Obbligo di preventivo e determinazione del compenso: ecco il documento del CNI e i software per la redazione dei documenti obbligatori

Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn EmailLa nuova normativa in materia di compensi professionali prevede l’obbligo del preventivo scritto.

Data:
17 Aprile 2019

La nuova normativa in materia di compensi professionali prevede l’obbligo del preventivo scritto. Il professionista deve rendere noto al cliente, obbligatoriamente, in forma scritta o digitale, il grado di complessità dell’incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento fino alla conclusione dell’incarico. Egli deve indicare inoltre i dati della polizza assicurativa per i danni provocati nell’esercizio dell’attività professionale. Nel preventivo, ricordiamo, è obbligatorio indicare anche titoli e specializzazioni possedute.

A questo link è possibile utilizzare, grauitamente, il Software realizzato in collaborazione con il CNI per la redazione del preventivo e del contratto tipo previsto dalla normativa vigente per la committenza privata.

https://www.blumatica.it/blumatica_corrispettivicp.asp

Qua è possibile invece trovare il software gratuito per la determinazione del compenso da porre a base di gara nei SIA:

https://www.blumatica.it/blumatica_corrispettiviop.asp

Dopo l’abolizione della Tariffa, inoltre, è diventato fondamentale un meccanismo condiviso di determinazione dei compensi, anche nel rispetto delle disposizioni sull’equo compenso.

Pubblichiamo di seguito un fascicolo realizzato dal CNI sul tema:

https://www.tuttoingegnere.it/images/pubblicazioni_cni/corrispettivi_2019_web.pdf

Ultimo aggiornamento

4 Giugno 2019, 17:42

Send this to a friend