menu chiudi

Commissione Ingegneria Idraulica

 

Coordinatore:

Da nominare

Segretario:

Da nominare

Referente del Consiglio OIC:

Walter Quarto

 

Contatti

servizi.ordingca@gmail.com

La Commissione Idraulica OIC è aperta a tutti gli ingegneri liberi professionisti e non, che intendono condividere le questioni inerenti alla pianificazione idraulica ed alla gestione degli aspetti normativi e progettuali delle opere di difesa e manutenzione del territorio

Vision


Ambito operativo: sistemazione idraulica-forestale e di difesa del suolo; Reti idriche urbane/extraurbane; Acquedotti e Fognature; Risparmio idrico; Impianti di potabilizzazione e depurazione; Energia idroelettrica

 

Mission


Fornire un supporto alla categoria dei tecnici interessati alle problematiche che riguardano il settore idraulico ed ambientale collaborando anche con le Amministrazioni pubbliche al fine di:

  • Promuovere il monitoraggio dello stato delle opere infrastrutturali a rete (alvei naturali, canali, acquedotti etc.) e opere puntuali (ponti, attraversamenti, opere pubbliche etc.)
  • Programmare gli opportuni interventi di manutenzione del Territorio e delle infrastrutture ai fini della sicurezza

 

Obiettivi raggiunti


La Commissione, nonostante sia di recente istituzione ha contribuito, con il dibattito al suo interno, a proporre modifiche alle recenti Norme Tecniche del PAI ;
A Ottobre 2018, in occasione del decennale dall’alluvione, ha organiz-ato il convegno: 22 0TTOBRE 2008 / 22 0TT0BRE 2018: 10 anni dall’alluvione di Capoterra Il rischio idrogeologico in Sardegna: PASSATO PRESENTE E FUTURO con il coinvolgimento dei professionisti, dell’Assessore ai LL.PP e dei funzionari regionali competenti, dell’Agenzia del Distretto, della Protezione Civile, dell’Università, del Servizio Territoriale Opere Idrauliche, e di Enti ed Amministrazioni dei territori colpiti dall’evento nell’ottobre 2008 in cui si sono succeduti interventi su temi specifici:

  • Ricostruzione eventi durante l’alluvione: Fenomeni meteorologici franosi idrologici ed idraulici
  • Effetti evento sui piccoli sbarramenti: stato di attuazione della LR 12/2007 e implicazioni di Protezione Civile
  • L’integrazione dei sistemi di Early-Warning nei Piani di Protezione Civile
  • Il caso del rischio idraulico in un Comune del Nord Sardegna
  • Utilizzo tecnologie innovative per la sistemazione dei bacini e la salvaguardia da rischio alluvioni
  • Strategie e azioni della Regione Sardegna in tema di adattamento di
    cambiamenti climatici
  • Aggiornamento delle curve di possibilità pluviometrica per la RAS
  • Pianificazione regionale in tema di rischio idrogeologico: modifiche normative e scenari futuri – procedure e approccio tecnico
  • La pianificazione di protezione civile in attuazione del D.Lgs. 1/2018 e
    della LR 13/2018

 

Prossimi obiettivi


  • Collaborazione attiva con il Centro Studi e la Scuola di Formazione
  • Organizzazione di seminari e convegni formativi e riassuntivi su tematiche inerenti l’Idraulica in generale e sui temi specifici già programmati in commissione e su altri da individuare su proposta degli aderenti alla Commissione o su temi riguardanti la manutenzione delle opere idrogeologiche e delle reti idrauliche
  • Creazione di una fattiva interazione tra OIC ed istituzioni impegnate a
    vario titolo sul tema idraulico: l’Agenzia del Distretto Idrografico, il Servizio Territoriale Opere Idrauliche e gli assessorati Regionali pianificatori e la Rete delle Professioni.