menu chiudi

Commissione Urbanistica e Paesaggio

 

Coordinatore:

Luca Boggio

Francesco Atzeri

Referente del Consiglio OIC:

Alessandra Milesi

Fabrizio Porcedda

 

Contatti

servizi.ordingca@gmail.com

La Commissione Urbanistica e Paesaggio OIC è un “luogo” aperto a i tutti i colleghi che si vogliono confrontare con le dinamiche di sviluppo del territorio e le nome e i saperi che le go- vernano.

Vision


Affrontare le opportunità e le problematiche della progettazione e la gestione del territorio e del paesaggio attraverso un continuo confronto con le procedure più innovative, la continua evoluzione normativa e le esigenze/ aspettative degli stakeolder e dei policy maker.

 

Mission


Creare una “cultura” del progetto e della gestione del territorio che possa aprire nuovi scenari per uno sviluppo della nostra Regione attraverso il lavoro, le idee e il ruolo proattivo di professionisti consapevoli della loro possibilità di incidere.

 

Obiettivi raggiunti


IL Ddl 409

La commissione è stata impegnata in un’analisi approfondita e dettagliata del Ddl 409 “Disciplina generale per il governo del territorio”, attraverso diversi incontri in cui sono emerse visioni e sensibilità diverse. Il lavoro si è concluso con la redazione di un documento che ha individuato punti di forza e debolezza della futura norma, e delle proposte di modifiche ed integrazioni che avrebbero dovuto costituire la base di un confronto costruttivo con il legislatore.
Il disegno di legge non è stato convertito in legge ma le risultanze delle analisi e le valutazioni condotte dalla commissione costituiscono l’incipit da cui ripartire per riprendere a confrontarci sul tema del governo del territorio.

 

Prossimi obiettivi


L’obbiettivo principale della commissione è quello di proporsi come interlocutore attivo nella definizione della nuova legge urbanistica e di essere attore principali nei nuovi scenari del governo del territorio, attraverso un lavoro di sintesi tra le varie competenze e sensibilità degli iscritti che già si occupano della materia o che vogliono iniziare a farlo. L’attività si articolerà in:

  • sedute di commissione in cui verranno proposti e discussi i temi ;
  • laboratori di approfondimento e sintesi ;
  • Incontri aperti al pubblico in cui verranno trattate e
    dibattute le tematiche di lavoro;
  • convegni nei quali verrà esposto il lavoro svolto.