menu chiudi

Commissione PA

 

Coordinatori:

Da nominare

Segretario:

Da nominare

Referente del Consiglio OIC:

Barbara Mele, Alessandro Onali, Walter Quarto

 

Contatti

servizi.ordingca@gmail.com

Il variegato mondo della pubblica Amministrazione ha necessità di confrontarsi con l’altrettanto composito modo dei professionisti tecnici che, quotidianamente, si approcciano con gli Uffici Pubblici. La normativa sugli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture investe tutti gli Ingegneri non solo quelli interni alla Pubblica Amministrazione ma anche i Liberi Professionisti che si interfacciano con essa, sia in veste di progettisti, direttore dei lavori, collaudatori ecc.  sia in veste di Operatori economici che realizzano opere pubbliche e private.

La P.A. in tutte le sue articolazioni, ai vari livelli, ha creato delle disarmonie nelle funzioni tecniche esplicate dagli ingegneri, che determinano, sempre più, disparità di trattamento, responsabilità non dovute, il tutto a discapito dell’utenza.

Vision


Creare una community in cui gli ingegneri possano liberamente confrontarsi, discutere, dibattere su temi che gli accomunano ma che spesso gli vedono contrapposti e distanti.

Supportare il consiglio sulle tematiche legate all’intero ciclo di vita dell’opera pubblica.

Elaborare documenti di supporto nei processi di realizzazione di un’opera pubblica e non solo.

Proporre alla governance di OIC specifici processi formativi mirati al raggiungimento di elevati livelli di qualificazione sia per i liberi professionisti che per gli ingegneri della pubblica amministrazione.

Attuare tavoli di confronto tra le Istituzioni Pubbliche, il CNI, Rete delle Professioni Tecniche sul ruolo e le competenze specialistiche dell’ingegnere.

 

 

Mission


La Commissione si pone l’obbiettivo di osservare ed approfondire sia le interazioni tra l’ingegnere professionista e il variegato mondo dei Lavori pubblici, sia le interconnessioni tra l’ingegnere, dipendente pubblico, e i contesti lavorativi in cui opera. Le disposizioni normative dovrebbero essere il collante e il punto di convergenza tra ingegneri. E’ importante la convergenza ma altrettanto importante è l’analisi delle criticità delle procedure al fine di condividere, se necessario, modifiche e/o nuove proposte procedurali. Il linguaggio “comune” implica condivisione.

 

Documenti utili