menu chiudi

RENTRI: Il Nuovo Sistema di Tracciabilità Digitale per i Rifiuti

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha introdotto il RENTRI, un sistema digitale per la tracciabilità dei rifiuti che rivoluziona la gestione documentale della loro movimentazione. La piattaforma sostituisce i tradizionali registri cartacei con un registro elettronico, digitalizzando procedure come la compilazione del Formulario di Identificazione dei Rifiuti (FIR) e del Registro cronologico di carico e scarico.

Chi Deve Iscriversi al RENTRI?

Non tutti gli operatori del settore rifiuti sono soggetti agli stessi obblighi. La normativa distingue infatti tra Iscrizione e Registrazione, due operazioni differenti.

L’iscrizione al RENTRI è obbligatoria per chi già deve tenere il Registro di carico e scarico e presentare la Dichiarazione MUD. Nello specifico, devono iscriversi:

  • Enti e imprese che effettuano il trattamento dei rifiuti;
  • Produttori di rifiuti pericolosi (con alcune eccezioni);
  • Enti e imprese che raccolgono o trasportano rifiuti a titolo professionale;
  • Commercianti e intermediari di rifiuti pericolosi;
  • Consorzi per il recupero e riciclo di rifiuti;
  • Produttori iniziali di rifiuti non pericolosi con più di dieci dipendenti in specifiche attività industriali.

Chi produce sia rifiuti pericolosi che speciali non pericolosi dovrà iscriversi solo per i primi.

Esistono però delle esenzioni:

  • Produttori di rifiuti speciali non pericolosi derivanti da costruzione e demolizione, indipendentemente dal numero di dipendenti;
  • Trasportatori di rifiuti in conto proprio (non professionali) iscritti all’Albo nazionale gestori ambientali in categoria 2-bis.

Chi Deve Registrarsi al RENTRI?

La registrazione, invece, riguarda chi non è obbligato a iscriversi, ma necessita comunque di accedere alla piattaforma per gestire digitalmente il FIR. Rientrano in questa categoria:

  • Imprese ed enti produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da specifiche attività con meno di 10 dipendenti;
  • Produttori iniziali di rifiuti non pericolosi derivanti da costruzione e demolizione.

Cosa si Intende per Unità Locale?

Ogni operatore deve iscrivere al RENTRI le proprie unità locali, ovvero le sedi operative (laboratori, officine, stabilimenti, negozi) o amministrative (uffici, magazzini, depositi) dove vengono svolte attività che generano obblighi di iscrizione.

Un chiarimento importante riguarda i cantieri: secondo la Circolare del MASE del 27 settembre 2024, i cantieri non rientrano nella definizione di unità locale.

Scadenze per l’Iscrizione al RENTRI

Il Decreto Ministeriale n. 59/2023 stabilisce un calendario di adesione graduale per le imprese, suddiviso in tre fasi:

  • Entro il 13 febbraio 2025: obbligo per impianti di recupero e smaltimento, trasportatori, intermediari, consorzi e imprese con più di 50 dipendenti che producono rifiuti pericolosi o determinati rifiuti non pericolosi.
  • Dal 15 giugno al 14 agosto 2025: obbligo per produttori di rifiuti pericolosi con più di 10 dipendenti e per alcune categorie di rifiuti non pericolosi.
  • Dal 15 dicembre 2025 al 13 febbraio 2026: iscrizione per tutti gli altri produttori di rifiuti pericolosi.

Parallelamente, dal momento dell’iscrizione sarà obbligatorio adottare il nuovo registro elettronico di carico e scarico. Dal 13 febbraio 2026, scatterà infine l’obbligo di utilizzo del FIR digitale.

Proroghe e Adattamenti Normativi

Alcuni emendamenti al Decreto Milleproroghe, approvati dal Senato, potrebbero posticipare di 60 giorni la scadenza del 13 febbraio 2025 per l’operatività del RENTRI. Tuttavia, sarà necessario attendere la conversione in legge e l’adozione di un decreto attuativo del Ministero dell’Ambiente per la conferma ufficiale.

 

Per supportare i nostri iscritti nell’interpretazione della normativa e nell’adozione della piattaforma, OIC sta organizzando un evento formativo dedicato.

📌 Hai dubbi sugli obblighi di iscrizione?
📌 Vuoi segnalare criticità nell’implementazione del sistema?
👉 Inviaci le tue domande e considerazioni compilando il modulo qui sotto. Le tue segnalazioni ci aiuteranno a strutturare l’evento in modo mirato, affrontando i temi di maggiore interesse per gli iscritti.

🔗 COMPILA IL MODULO CLICCANDO SUL BOTTONE IN BASSO

 

https://forms.gle/AoWmMRNwtNUGgKFQ6

 

Send this to a friend