menu chiudi

Ogni giorno, OIC è portavoce e supporto per una community di più di 6500 ingegneri: ne tutela la dignità professionale, vigila sul rispetto del codice di condotta deontologica e investe quotidianamente sulla migliore formazione professionale per gli iscritti.

È l’Ordine degli Ingegneri di riferimento per tutto il territorio dell’area metropolitana di Cagliari, del sud Sardegna, del Medio Campidano.

La professione ingegneristica è alla base di tutte le innovazioni e le trasformazioni che interessano i territori, la società e l’ambiente circostante. Far parte di OIC significa entrare in una rete di professionisti solidali e preparati, consente di accrescere la propria riconoscibilità nel mercato e sviluppare interconnessioni di competenze.

OIC accompagna i professionisti in tutti gli step della carriera professionale, dalla preparazione all’esame di stato, ai primi passi sul mercato del lavoro, allo sviluppo di competenze e attitudini altamente specializzate e tanto altro.

  • Formazione ed eventi
    • OIC e la Scuola di Formazione progettano e sviluppano tanti incontri formativi. Gran parte di essi sono totalmente gratuiti e consentono di raggiungere l’ammontare minimo richiesto di crediti formativi professionali per poter esercitare la libera professione. L’aggiornamento professionale è cruciale in un mondo del lavoro competitivo e agguerrito. Gli Eventi OIC nascono e riscuotono enorme successo grazie all’amicizia e alla partnership di numerosi attori del territorio: associazioni culturali, sportive, esperti dei più vari settori. La consapevolezza, le competenze trasversali e le soft skills sono importanti per dare una spinta allo sviluppo culturale e al benessere di un territorio, elementi che portano benefici soprattutto al settore produttivo.
  • Tutela degli iscritti
    • OIC si fa portavoce nelle sedi istituzionali, e con i vari attori dello sviluppo normativo ed economico territoriale, e nazionale, delle istanze dei propri iscritti. Abbiamo in mente un’idea di professione e ci battiamo ininterrottamente, da soli o in collaborazione con altre professionalità (tecniche e non) della Sardegna affinché questa si realizzi.
  • Community support e risorse dedicate
    • OIC dedica molte risorse all’approfondimento delle tematiche che riguardano i propri iscritti. Il più approfondito servizio quesiti tecnici d’Italia, una banca dati di bandi e anomalie dei bandi. Esistono poi le Commissioni Tecniche che si riuniscono periodicamente e approfondiscono le tematiche della propria professione. La sede ha a disposizione, inoltre, strutture moderne e funzionali alle diverse esigenze: sale riunioni, un coworking attrezzato, un Centro Studi che periodicamente elabora ricerche scientifiche e produce report congiunturali sui diversi aspetti che interessano l’ingegneria: ICT, Energia, Edilizia, Trasporti ecc.

Se ti riconosci nei valori e nelle idee alla base del nostro percorso, sei già uno di OIC.

Non ci resta che conoscerci. Ti aspettiamo

COMUNICAZIONE MODIFICA TIMBRO PROFESSIONALE ORDINE INGEGNERI DI CAGLIARI

VISTO il D.M 270/99 art.13, comma 7 che afferma che “a coloro che hanno conseguito, in base agli ordinamenti didattici di cui al comma 1, la laurea, la laurea magistrale o specialistica e il dottorato di ricerca, competono, rispettivamente, le qualifiche accademiche di dottore, dottore magistrale e dottore di ricerca. La qualifica di dottore magistrale compete, altresì, a coloro i quali hanno conseguito la laurea secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509”;

VISTA la circolare n 383/2011 CIRCOLARE   che cita: […]ne deriva che il soggetto che consegue la laurea triennale secondo il nuovo ordinamento ottiene il titolo accademico di dottore, mentre i possessori della laurea specialistica o magistrale e della laurea secondo il vecchio ordinamento hanno il titolo accademico di dottori magistrali” […];

VISTO il DPR 328/2001, art. 45 che cita: “nell’albo professionale dell’ordine degli ingegneri sono istituite la sezione A e la sezione B […]. Agli iscritti nella sezione A spettano i seguenti titoli professionali: a) […] ingegnere civile e ambientale; b) […] ingegnere industriale; c) […] ingegnere dell’informazione; […] Agli iscritti nella sezione B spettano i seguenti titoli professionali: a) […]ingegnere civile e ambientale iunior; b) […] ingegnere industriale iunior; c) […]ingegnere dell’informazione iunior  […];

VISTA la circolare CNI n.434 del 10/10/2014 attraverso la quale il Consiglio Nazionale, richiamando la circolare CNI n. 383/2011 e l’Ordinanza del Tribunale di Avellino del 19 febbraio 2014 n. 395, ribadisce che il titolo professionale di “Ingegnere iunior” deve essere riportato per esteso; concetto ribadito anche nella circolare CNI n.383/ 2011 che cita: […] non appare corretto e risulta poco chiaro ed equivoco utilizzare l’abbreviazione “Ing. Ir.” per identificare gli Ingegneri iuniores : ad evitare fraintendimenti nei rapporti con i terzi e le pubbliche amministrazioni (che leggendo tale sigla potrebbero essere indotti a credere di trovarsi di fronte un Ingegnere quinquennale) è bene che l’Ingegnere iunior si firmi e si qualifichi sempre (senza originali abbreviazioni), appunto, “Ingegnere iunior” […]”.

CONSIDERATA la necessità di uniformare le informazioni riportate nei timbri professionali delle due sezioni secondo le indicazioni dettate dalla vigente normativa e dal CNI;

CONSIDERATA la proposta della commissione ingegneri triennali dell’Ordine in merito alla modifica del timbro professionale degli iscritti alla Sez. B, con l’intento di promuovere iniziative in favore degli ingegneri triennali e in linea con mandato conferitole,  il Consiglio, nella seduta del 18 Aprile 2019 ha deliberato la modifica dei timbri professionali degli iscritti al proprio Albo come da specifiche scaricabili qui

L’utilizzo dei nuovi timbri è obbligatorio per i nuovi iscritti all’Albo con effetto immediato e, per tutti gli altri, in caso di sostituzione. È fatto divieto utilizzare un timbro difforme da quello approvato dal Consiglio dell’Ordine. Sarà responsabilità dell’iscritto comunicare al fornitore di propria fiducia le caratteristiche del timbro indicate dall’Ordine.

Send this to a friend